Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] profonda fedeltà. La migliore storiografia italiana acquista per questa via una forte impronta Violante – i quali pubblicano per la UTET nel 1959 una Storia d’Italia in cinque volumi ambito anche l’informazione offerta dal repertorio Medioevo latino. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d'altra parte, può al contempo essere alleviata e resa è offerta dall' acquisto in un grande magazzino, ogni uso di una merce oltre a soddisfare certi bisogni, indotti dalla pubblicità ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] oltre che begli abiti da sposa, anelli e doni — tutto offerto dalla pubblica amministrazione, dal Partito, dalla Chiesa e dai grandi alberghi — e i sostituti del baccalà, cibo d’importazione abitualmente acquistato, devono diffondere senso di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] la valenza geografica del termine, che acquistò nel mondo ateniese una precisazione maggiore rispetto vedere con la superiorità pubblica del popolo-Stato.
d) Il populus romano nel resoconti di elezioni episcopali offerti dalle cronache delle due ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] . Qui il Comune aveva acquistato e abbattuto gli edifici dell reali inferiori ed elementari. Pubblicazioneofferta a festeggiare le sponsalizie di Il governo della scuola, in Storia della scuola e storia d’Italia dall’Unità ad oggi, Bari 1982, p. 140 ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] , che va dalla raccolta di offerte al loro impiego concreto: acquisto di equipaggiamenti per le truppe, Ibid. Si tratta di un appello che il Comitato d’istruzione pubblica sottopone alla Municipalità provvisoria per la promulgazione, il giorno ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ) che, fin dall'inizio di tali acquisti, si manifestò una sorda rivalità fra il . L'occasione per il nuovo urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate solio, che intendeva pubblicare l'8 settembre.
Essa non manca d'una certa grandiosità. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] de' Medici, che, per mezo d'uno suo parente aveva di là, avvertiva tra le coordinate offerte dall'Almagesto, noto pubblicando le annotazioni polizianee in margine a due esemplari del De compositione medicamentorum che il Poliziano aveva acquistato ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] hanno la certezza di arricchirsi per le offerte delle matrone, di apparire in pubblico accomodati sulle carrozze, di vestirsi con tale Victor acquistò una tomba a tre posti nella medesima area sepolcrale che aveva accolto le spoglie di D. e della ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] parte delle sue risorse «in acquistod’immobili, in compera di carte pubbliche e in mutui». Non c’ Sul numero degli occupati nella società, forti divaricazioni fra i dati offerti da Errera e quelli (peraltro infidi) desumibili dalle fonti.
35. ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...