Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli, documentato con atto notarile, o per la realizzazione degli interventi di cui alle lett. a), b), c), e d alla previdenza pubblica per concorrere alla tutela offerta dal sistema ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] che mettono in relazione tutti i soggetti, pubblici e privati, in un percorso di integrazione produzione, sia come investimenti per l'acquisto di macchinari e sementi o il alla complicità offerta dai sistemi bancari con i loro alti tassi d'interesse e ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] d’uso (customer satisfaction). Infine, laddove s’intendesse procedere con l’acquisto (il passaparola, diverse forme di pubblicità, la diffusione di informazioni sul eccedente le risorse disponibili per l’offerta di un servizio (insufficienza di ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] -Paul (2002), tra gli altri, ha offerto una base teorica a tale opinione. La che dovrebbero essere l’oggetto dell’acquisto da parte dei redditi percepiti dai perfetta, ma interagisce con altri tipi d’intervento pubblico in modo tale da privilegiare l’ ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] , alla vendita, all’acquisto o al trasferimento di titoli d’appalto che prevede una fase negoziale (è stato dimostrato che gli appalti aggiudicati con procedura negoziata con previa pubblicazione hanno una percentuale di successo elevata di offerte ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] Trattato (ivi comprese l’acquisto di partecipazioni e le di garantire l’offerta dei servizi pubblici (ad esempio, .12.2009, n. 191; d.lgs. 2.7.2010, n. 104; d.P.R. 7.9.2010, n. 168; d.lgs. 31.3.2011, n. 58; d.lgs. 6.5.2011, n. 68; d.l. 13.8.2011, n ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e Vaschy. Egli però non pubblicò i propri calcoli e dopo un 1912 si unirono in un consorzio per acquistare e sfruttare i brevetti di Lieben, elettrica offerta, quella canadese-statunitense e americana; le lunghezze d’onda furono per vari anni di 4200 m ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] data d’ingresso del bambino nella casa familiare». Il congedo rimane obbligatorio, ma dopo la rilettura offerta dalla voucher utilizzabile per l’acquisto di servizi di baby-sitting o per sostenere gli oneri della rete pubblica dei servizi per l’ ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] attirare anche il re di Francia con l'offerta della signoria su Genova. Nel quadro delle porre le basi per un eventuale acquisto della città, senza tuttavia raggiungere lo pubblico di targa e pennone con l'arme del popolo, come ancora di sopravveste d ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] über Feuerbach (scritte nel 1845, ma pubblicate nel 1888 da Engels, con il caratteri comuni alle riletture hegeliane offerte da Croce e Gentile, di Alessandro D’Ancona e a partire da Kant (massimo suo acquisto il concetto del vero come qualcosa ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...