(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] di occupazione, da quello cagliaritano all'olbiese, al sassarese. Una maggior offertadi servizi ha migliorato le condizioni di del Mezzogiorno. Tuttavia, il potere diacquisto per abitante al 1987 si che di edifici pubblicidi grande prestigio. Di ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] attualità urbana, ha allestito una serie di mostre e ha promosso la pubblicazionedi alcune coedizioni dedicate a temi in vario modo connessi alla città di Parigi.
Al quadro multiforme della politica e dell'offerta culturale della città partecipa la ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] positivo (la somma dei flussi di cassa netti attualizzati supera il costo diacquisto) esso incrementa la ricchezza ('genera di spiegazione delle ragioni che sottostanno al fenomeno di sottovalutazione del prezzo diofferta nelle offertepubbliche ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] agli enti creditizi dell'attività di raccolta di risparmio tra il pubblico, onde la conferma della di stabilizzazione dei tassi. Le autorità aumentano l'offertadi titoli a breve termine e impongono alle aziende di c. l'acquistodi nuove emissioni di ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] offertadi lavoro, le scelte di istruzione, le dinamiche salariali, le scelte di mobilità e la durata dei periodi di occupazione e disoccupazione attraverso tecniche microeconometriche. Altri campi di applicazione riguardano studi di finanza pubblica ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dei beni diacquisto e di uso personale a vantaggio di uno o più estranei: da questa donazione a causa di morte (δόσις offerti doni dai sudditi, sui quali gravava già in qualche caso la partecipazione obbligatoria all'allestimento di feste pubbliche ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Infine per le mandorle la Sicilia ha acquistato un assoluto primato, avendo superato la di Schisò che è il primo sicuro approdo offerto dalla spiaggia orientale didi unire la Sicilia all'Aragona aveva talmente compenetrato la coscienza pubblicadi ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] del potere diacquisto del leva all'estero superò poi quella sul mercato interno).
Per migliorare le finanze pubbliche il governo organizzazione bizantina. L'unico mezzo di reazione contro il nemico nazionale fu offerto dalla setta dei bogomili, che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il governo della provincia di Quebec scambiò con altre terre pubbliche. Le condizioni diacquistodi queste terre sono le di là dell'unità di sfondo offerta dalla natura canadese, si sente in tutte queste opere anche l'unità di sforzo di formazione di ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di contatto, ecc.), delle spese diacquistodi energia elettrica corrispondenti a un servizio di che il minimo dell'offerta è il "costo di esercizio", che la ogni monopolio, dalla possibilità di cui gode il pubblicodi raggiungere lo scopo con altri ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...