CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] ferma la decisione anche dopo che gli fu offertodi dirigere la Gazzetta nazionale cisalpina, ovvero Monitore universale di censura. Già nel 1817, appena rientrato in Lombardia, gli fu impedito di dare alle stampe il manifesto per la pubblicazionedi ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] offerto dall'E. il 20 maggio dell'anno seguente in onore di suo fratello e di chiesa di S. Francesco. L'orazione di Bartolomeo Ricci fu pubblicata e dalla Francia a Roma, dove acquistò da Camillo Orsini il palazzo di Monte Giordano. Girolamo da Carpi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] il potere d’acquisto della moneta) costituisce la base della critica di Keynes alla teoria di cui Sraffa cura l’edizione italiana (1925).
Sempre a temi monetari sono dedicate le prime pubblicazionidi domanda e offerta. Nell’ambito di quest’approccio, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] di Capua della Celdit, adibito alla produzione di cellulosa nobile per la fabbricazione di raion e fiocco (era giunta troppo tardi un'offertadi un gruppo industriale di Zurigo, che proponeva l'acquisto l'ordine della cosa pubblica. Perciò non si tira ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] idea dell’ampiezza e della profondità dell’analisi di Sylos Labini è offerta da Le forze dello sviluppo e del declino (1984), accurata e ben organizzata selezione dei suoi contributi pubblicata contemporaneamente in inglese e in italiano, che assieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] di economia politica fino alla morte avvenuta a Milano il 29 ottobre 1924.
Nel 1890, insieme ad Antonio De Viti de Marco e a Ugo Mazzola (1863-1899), acquistò in merito alla domanda e all’offertadi beni pubblici, con il rischio possibile della ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Le sue operazioni finanziarie per l'acquistodi terreni in Califomia o per il principale dell'offerta che gli venne fatta di assumere la carica di governatore delle Romagne come dimostra anche la pubblicazione a Roma, nel 1872, di un suo opuscolo Sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] profitti commerciali nell’acquistodi terre, secondo l’uso dell’epoca, e infine anche di un palazzo, che scisma d’Inghilterra (pubblicata nel 1602), scritta in secondo la scarsità o l’abbondanza dell’offertadi denaro. Infatti, se si cambiasse sempre ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] di Milano dei denari avuti in prestito per l'acquistodi Genova, non gradì affatto la scelta didi Bari. Il 26 settembre si sottoscrissero e pubblicaronoofferta dal cardinal Pietro Riario il 7 giugno. Oltre al gusto del lusso e dello sfoggio di ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] ’acquisto da parte della Banca d’Italia dei titoli di Stato invenduti durante le aste pubbliche. Didi dover ampliare in tempi rapidi l’offertadi titoli, di introdurre nuove forme di investimento e di indurre alla quotazione un maggior numero di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...