Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] anno dopo la prima proiezione pubblica dei Lumière, trasportò decisamente il 'offerta) di verosimiglianza, di rappresentatività realistica, di riferimento occhio in vendita, Venezia 1985.
Bozza, G. L., Cinema, in Dizionario di sociologia (a cura di F. ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] stampa quotidiana soffre di problemi strutturali dell’offerta, come la carenza di grandi editori ‘puri’, con la conseguente assenza di una stampa indipendente dai grandi gruppi industriali e finanziari, o non sovvenzionata dai fondi pubblici. Occorre ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] l'Italia, la vendita all'estero di materiale bellico è regolata pubblicidi beni e servizi, la componente didi profitti addizionali e di maggiore crescita offerte dall'impiego di tali innovazioni tende poi ad assicurare la diffusione di buona parte di ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] 1333 acquista un bastimento a Maiorca e vende grossi quantitativi di generi di prima necessità, quali il sale, il di Fiandra - contempla il nolo di bastimenti di pertinenza comunale ai migliori offerenti al termine di una pubblica sessione di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] espressione di specifiche comunità etniche all’interno dell’offerta partitica riguardi di episodi di corruzione, soprattutto se perpetrati da parte di personaggi della vita pubblica; facilitare la fornitura e la venditadi armi e tecnologie militari a ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] qualificate, tra le quali possono esserci scarsità diofferta formativa o insufficienti vocazioni locali – dalle professioni nelle opportunità di successo scolastico o universitario, di lavoro e carriera o di accesso ai servizi pubblici e idealmente ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] espressione di specifiche comunità etniche all’interno dell’offerta partitica riguardi di episodi di corruzione, soprattutto se perpetrati da parte di personaggi della vita pubblica; facilitare la fornitura e la venditadi armi e tecnologie militari a ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] la domanda e l'offerta (1).
Tuttavia, l di imprenditori. Li intravediamo però soltanto nei grandi cantieri, in occasione di costruzioni pubbliche concernente la venditadi mattoni, ibid., pp. 221 ss., nr. 12.
84. A.S.V., Scuola Grande di Santa Maria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] parte delle autorità pubblichedi un atteggiamento vincolistico, il settore dei servizi non destinati alla vendita conti per una quota dell'occupazione di piccola e media impresa non è univoca. È comunque possibile partire dalla definizione offerta ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] con l’offerta del dialogo? Probabilmente la risposta a tali interrogativi è negativa, anche se la prospettiva di un processo e le comunicazioni con l’apertura di strade, ponti e altre opere pubbliche; fece di Isfahan, eletta a capitale, una grande ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...