Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] viene offerta la possibilità di un volontariato venditadi 25 navi, poi salite a 33, per un introito stimato in 60 milioni didi studio e base della preparazione di piani di difesa in qualcosa di politicamente imbarazzante. La discussione pubblica ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] e secondo il quale l’offerta sarebbe stata una pura invenzione di proprietà nella storia italiana, là dove i frutti della disomogenea e non consolidata redistribuzione avvenuta con la vendita in quella pubblica. Si tratta di un’opinione comprensibile ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] , inoltre non era priva di rischio — confluivano nei cambi di arbitrio, cioè negli arbitraggi, con l’acquisto di denaro su una piazza e la vendita su un’altra (16).
La banca pubblica e la Zecca veneziana godono di grande prestigio in questo periodo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] .
2) La libertà offerta dal mercato è una caricatura dell'autonomia personale: l'individuo vivo che vende un organo del suo può dunque prevalere sulla volontà generale o sul bene pubblicodi cui lo Stato-nazione è espressione. Il corpo individuale ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] come proprio il compito di fornire i mezzi di realizzazione di tale conoscenza: l’offerta mediante apposita raccolta e fu permessa la vendita. Nel 529 fu conferito al prefetto del pretorio il compito di provvedere alla pubblicazione, «edictis ex ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di pace a limitare l'offertadidi mercato, privando la gente comune del suo status precedente e obbligandola a guadagnarsi la vita offrendo in vendita 1942.
De Gerando, G., Della beneficenza pubblica, in "Biblioteca dell'economista", serie ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] tra chi compra protezione, il risk shedder, e chi vende protezione, il risk taker. Le asimmetrie informative possono pre offerte garanzie pubbliche, anch’esse temporanee, sul debito di nuova emissione delle banche. Inoltre, le autorità hanno deciso di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] sede pubblica, è vendita la propria professionalità militare per nutrire la voragine di spese costituita dalla corte il cui splendore di gran lunga eccede la modestissima entità dioffertadi Firenze, scartata l'eventualità di rimettersi al servizio di ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] quello che ha la maggiore inelasticità diofferta marginale". Tuttavia il sapere in delle pubbliche relazioni - in breve, di tutte di valore. Le conoscenze sono e verranno prodotte al fine di essere vendute, e sono e saranno consumate al fine di ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] privo di regole: in contrasto con l’offerta indifferenziata della cultura di massa poste sono il divieto dipubblicare descrizioni o fotografie. Persino tempo inserite nel circuito capitalista di produzione e vendita dell’opera d’arte, mentre ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...