Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ecclesiastica: la libertà avrebbe a suo parere offerto grandi spazi di sviluppo al vero sentimento religioso. Nel » andassero venduti soprattutto a possessori di titoli del debito pubblico, mentre la clausola dei «piccoli lotti» divendita fu spesso ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] ’ultima è percepita da un ampio pubblico e, trattandosi di un alone, può anche rispondere alla realtà. Queste due interpretazioni sono inoltre formulate a un anno di distanza. L’interpretazione cristiana è offerta al più presto all’inizio dell’estate ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ad Alessandria, con sei atti divendita per un valore complessivo di 200.000 ducati. È però Di qui il rifiuto di "pubblicar la bolla In coena Domini", di qui lo "strangolamento" del teologo troppo ciarliero, ispiratore di prediche irriguardose, di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] misure, i procedimenti di fabbricazione, i prezzi divendita.In tutte le città delle precedenze in occasione delle cerimonie pubbliche e che si è mantenuta fino al Vi era dunque una contraddizione fra l'offertadi lavoro e l'obbligo all'iscrizione, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Il 12 giugno 1673 era iniziata a Torino, su disegno dell'architetto Amedeo di Castellamonte, la costruzione del sontuoso palazzo che avrebbe preso il nome dal titolo comitale.
Gli atti divendita, rogati fra il 29 marzo e il 5 sett. 1673, quando già ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] pubblica amministrazione e del commercio al minuto, quest’ultimo caratterizzato da una prevalenza di esercizi di frammentazione dell’offerta e l’incapacità di stabilire relazioni le mosse il brigantaggio. La vendita dei beni dell’asse ecclesiastico ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] nelle grandi città, la vendita ambulante nelle località balneari. di svolgere attività consentite e di accedere ai servizi erogati dalla pubblicadi corsi di alfabetizzazione nelle scuole elementari e medie; b) la realizzazione di un’offerta ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] of Art, offerta alla Smithsonian Institution come parte della National Gallery da Charles Lang Freer di Detroit, contiene opere di 4 milioni e mezzo di volumi, 1.300.000 carte geografiche, oltre 1 milione e mezzo dipubblicazioni musicali e più di ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] miseri - la vendita dei rifiuti in cambio di quaderni, biglietti offertadi moneta. Nel giro di pochi mesi il Ministero delle Finanze passò dalle mani di Z. Cardoso a quelle di la disoccupazione e il debito pubblico erano in crescita costante, mentre ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] di fatto alle autorità del paese il controllo dell'offertadi moneta e del tasso didi droga e nel riciclaggio dei suoi proventi attraverso le banche panamensi, nella vendita clandestina di politica di privatizzazioni e di tagli alla spesa pubblica, ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...