GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] nel periodo in cui entrambi lavoravano a corte, e al divertimento dei due artisti nel comporre figure umane costituite da oggetti, genere nel quale Arcimboldi divenne ben più famoso; fra le opere di G. di questo tipo Lanzi ricorda un dipinto ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] ma sposa anche il filone cronachistico e, come avviene in tutti gli artisti di questo scorcio di Ottocento, l'oggettiva fedeltà ottica diventa mezzo per narrare o ricostruire scenograficamente fatti e aneddoti del passato.
Quadri come Il Varchi che ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] sculture e architetture esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, pp. 161, 219, 353, 402; A. Sala, Pitture ed altri oggetti di belle arti di Brescia, Brescia 1834, pp. 47, 118; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori, Modena ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] un ventennio, grazie alla pubblicazione di opere postume dell'illustre mecenate e grazie ai lavori inerenti la riproduzione di oggetti artistici del mondo etrusco che avevano dato fama e celebrità al F. fin dagli inizi della sua carriera.
Sconosciuto ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] impegnato ad assolvere gli obblighi di leva. Nel 1879 aprì a Palermo uno studio in proprio e lavorò soprattutto a oggetti d'arredo destinati alla nobiltà e alla ricca borghesia siciliane, in particolare di Palermo; a tale produzione (della quale si ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] three linked Sienese styles, in The Art Bulletin, XLV (1963), pp. 47 s.; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria: dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 100 s.; S.A. Fehm, A reconstruction of an altarpiece by L ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] Firenze 1898, p. 545; Mostra del ritratto italiano dalla fine del sec. XVI all'anno 1861, Firenze 1911, p. 115; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e Ascoli Piceno, a cura di L. Serra-B. Molajoli-P. Rotondi, Roma 1936 ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] scienziato è posto al centro di un vortice di elementi curvilinei, di cui solo alcuni identificabili con oggetti, in una composizione che segue suggestioni "perfino vagamente surrealistiche per lo sporadico emergere di inquietudini oniriche" (Dal ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] della città di Venezia (Genova 1874).
Il B. disegnò le decorazioni interne e i mobili del tempio di Possagno; fra gli oggetti da lui disegnati, si conservano tuttora - all'Accademia di Belle Arti di Venezia - un vaso di porfido contenente la mano ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] del C. vedi, oltre alla Guida della esposizione della I. R. Accademia di Belle Arti…, Venezia 1847, pp. 11 s.;l'Elenco degli oggetti d'arte ammessi all'esposiz. nelle sale della I.R. Accad. di Belle Arti alle date seguenti: agosto 1850 (pp. 5s.), 9 ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...