MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] S. Giorgio nel Sarrabus mentre in altri luoghi non si trovò che in tracce, come nel granito di Villanova (Ogliastra) e di Berchidda (Gallura). Nella penisola di trovò molibdenite a Traversella (Ivrea) dentro alla diorite, a Macchetto (Biellese) nel ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] (provincie di Reggio e di Catanzaro) e in Sicilia (Messina). Importanti le cave della Sardegna nella Gallura, nel Nuorese, Ogliastra e Sarrabus; famose quelle di Cala Francese all'Isola della Maddalena che dànno un granito roseo a grana minuta che ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] per la trasformazione in porto mediante banchinamento della foce del fiume Pescara; nel 1927 si era fatto promotore dell'Ogliastra, società di ricerche e valorizzazioni minerarie per lo sfruttamento delle miniere di ferro in Sardegna, e della Società ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] l'assemblea regionale sarda ha, invece, previsto l'avvio delle quattro nuove province di Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra e Olbia-Tempio, i cui capoluoghi sono ancora in via di definizione. Con le procedure ordinarie delle leggi statali ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] (Alpi Apuane, Campigliese, Massetano), mentre solo recentemente si è aggiunta la Sardegna con la Nurra (Monte Canaglia) e l'Ogliastra presso Ierzu. Altre miniere che hanno contribuito alla produzione sono quelle del Piemonte a Cogne e a Brosso, e ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] ; Crotone nel 1992; Fermo nel 2004; Lecco nel 1992; Lodi nel 1992; Medio Campidano nel 2001; Monza e Brianza nel 2004; Ogliastra nel 2001; Olbia-Tempio nel 2001; Prato nel 1992; Rimini nel 1992; Verbano Cusio Ossola nel 1992; Vibo Valentia nel 1992 ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] masse lenticolari costituite da ooliti di limonite, siderite e magnetite, disseminate in una formazione schistosofilladica e quello dell'Ogliastra in cui si hanno lenti di siderite incluse in una formazione schistosa. Ne fanno parte pure i depositi ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] che l'adattamento delle costruzioni alle forme accidentate del terreno, specie nelle zone granitiche (Gallura, Ogliastra), fatti psicologici-culturali di accantonamento e deformazione, in ambiente economicamente e socialmente "subalterno", della ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] kulurzones dai ravioli, intendendo nel primo caso i ravioli a forma di foglia ripieni di patate o di formaggio prodotti in Ogliastra, in contrapposizione ai ravioli prodotti in Campidano e ripieni di ricotta. L’uso in Campidano di kulurzones, o anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] dopo un ennesimo fallimento diplomatico, di nuovo all'offensiva. Nella estate del 1406 egli invase il Cagliaritano e l'Ogliastra, occupò il castello di Quirra, attaccò Longosardo e fece assediare Cagliari. Agli inizi del 1407 morì improvvisamente il ...
Leggi Tutto