PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] la tipologia della torre sul capocroce, ipotizzata nella cattedrale di Ivrea (De Bernardi Ferrero, 1971), è presente a Ognissanti a Novara ed è documentata anche per la perduta cattedrale di Vercelli (Verzone, 1934b).Il Sepolcro dei monaci alla ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] , del fiore non colto: motivo che con particolare anelito religioso aveva toccato tra gli altri l’Alessandro Manzoni dell’incompiuto Ognissanti, dove si evoca il «tacito fior» che «sull’inospite piagge» dispiega solo davanti a Dio «la pompa del pinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] originali sulla volta a crociera costolonata è poi, nei primi decenni del XII secolo, il Novarese (cattedrale di Novara, Ognissanti di Novara, abbazia di Sannazaro Sesia). Altrove infine (Santo Stefano, San Vittore al Corpo e Sant’Eustorgio di Milano ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] . In questo senso il concilio rappresenta un ritorno a preoccupazioni di ordine e gerarchia. Secondo il celebre sermone di Ognissanti pronunciato nel 1415 da Pierre d’Ailly, al ritorno dalla legazione pontificia presso l’imperatore, papato e Impero ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] a Firenze gli vengano rese le onoranze funebri che competono a una persona del suo stato, in particolare che nella chiesa d’Ognissanti siano per lui celebrate una messa da requiem e una messa cantata e che altre trentatré messe siano recitate per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] e al rapporto fra potere temporale e spirituale: la questione della visio beatifica. Nel sermone pronunciato per la festività di Ognissanti del 1331, dal pulpito della cattedrale di Notre-Dame-des-Doms, il papa affermò che le anime dei santi in ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] 'arte contemporanea. Vasari ricorda che nel 1564 il Sant' Agostino di Botticelli venne staccato dall'abside della chiesa di Ognissanti, per impedirne la distruzione. La stessa procedura fu seguita per il San Girolamo del Ghirlandaio.
Nel Seicento lo ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] per primo da Bora, 1981, p. 127, quindi studiata da Frangi, 1993, insieme all’altra tela peterzaniana, la Gloria di Ognissanti, ora in sagrestia, ma proveniente dalla medesima cappella); il S. Ambrogio fra i ss. Gervasio e Protasio, realizzato da ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] .
Ricezione del Giudizio
Ammirazione esaltata e profondo sconcerto accolsero la scopertura del Giudizio, il 1° novembre 1541, Ognissanti, ventinove anni dopo l’inaugurazione della Volta. L’amico letterato Anton Francesco Doni si azzardò a prevedere ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Sistina (v. michelangelo).
L'opera gigantesca, cominciata nel 1508, verso l'ottobre 1512 era già al termine. Alla vigilia di Ognissanti la cappella fu aperta e il vecchio pontefice poté celebrarvi. Fu, scrive il Pastor, "la più bella chiusa del suo ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
novembre
novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno...