Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] nonché per opere pubbliche; inoltre, con gli accordi con l'Olanda e il Venezuela (del dicembre 1938, con la prima, per e a prendere il primo posto fra le nazioni dell'America Meridionale. Se non si manifestava in forma diretta la vecchia rivalità con ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nella sezione nord-occidentale a meno di 31 nella parte centro-meridionale.
Per la sua posizione Washington gode di un clima temperato: Conferenza - anche il Belgio, il Portogallo e l'Olanda. Gli stati invitati accettarono, sia pure con qualche ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] commercio dell'aprile e maggio 1946 con la Svezia e l'Olanda, la partecipazione alle conferenze di San Francisco, di Londra e Hwai); Hwai-pei (a nord del fiume Hwai); Kiang-su meridionale; An-hwei centrale; regione confinante con lo Hu-peh, Hu-nan ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] Uniti, Italia, Giappone, India, Cina, Olanda, Repubblica Democratica Tedesca, mentre le esportazioni verità risolto ancora.
Sempre nella necropoli menfita, ma in una zona più meridionale, gli scavi di Aḥmed Fakhri nel tempio a valle della piramide di ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] mentre Seyss-Inquart era inviato come governatore in Olanda. In settembre, Bürckel venne sostituito da Baldur von transito delle merci e delle persone fra il Tirolo settentrionale e meridionale", e a facilitare "un più esteso traffico di frontiera e ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] Río Tercero, in provincia di Córdoba, della più grande diga dell'America Meridionale, alta 50 m. e lunga 360, che ha dato origine a argentino del 7 agosto 1933 (esteso poi al Belgio, all'Olanda, alla Germania, alla Svizzera e alla Spagna) l'Argentina ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] settentrionale (tra 5° e 20° di lat. N., all'incirca), meridionale (tra l'equatore e i 7°÷10° di lat. N.), separate dalla l'alleanza Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia e Olanda. - La situazione strategica giapponese era caratterizzata dai seguenti ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] da Giava, furono aiutate a stabilirsi nella Sumatra meridionale, salvo poche eccezioni che scelsero la Sumatra centrale si eleva a 135 rupie per dollaro.
Storia. - L'Unione olando-indonesiana, su cui il governo dell'Aia aveva fondato tante speranze, ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] specie nei cori). Sculture gotiche si trovano soprattutto sul portale meridionale e occidentale (dopo il 1300), un importante ciclo di Nelle guerre tra Corrado IV e il suo antagonista Guglielmo d'Olanda, la città rimase fedele al re svevo, mentre il ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] una linea che unisce Grisee con Malang e scende alla costa meridionale presso le falde occidentali del vulcano Semeroe. È uno stato autonomo e, durante le trattative tra questa e l'Olanda, si oppose vivacemente all'accettazione dell'accordo di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...