MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] traduzioni di altri suoi pronostici (spesso manomessi, riferiti ad anni successivi o tratti dalle Ephemerides) apparsi in Germania, Olanda e Inghilterra fino al secolo XVIII, che fecero di lui quasi un emblema del genere.
Nell'opera successiva, Novae ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] 1630 il G. si era separato dal Nassau e, dopo avere toccato le principali città del Magreb, si reimbarcò per l'Olanda, donde poi si portò a Vicenza dietro richiesta del padre, destinato al comando della cavalleria nell'isola di Creta. Probabilmente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] vendettero alla famiglia Ceba una torre nel quartiere di S. Siro.
Il 4 sett. 1249 il F. fu creato da Guglielmo d'Olanda, da poco incoronato ad Aquisgrana re dei Romani, insieme col padre e con altri membri della famiglia, conte palatino. Con diploma ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] di guerra nelle Fiandre.
Come diplomatico, oltre a negoziare trattati di commercio e navigazione con Francia, Svezia e Olanda, organizzò diverse feste nelle sue residenze, per le quali ingaggiò i migliori musicisti italiani e francesi attivi in ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] priore Lorenzo Corsini. In quella città si stabilì fino alla morte, allontanandosene per recarsi, tra il 1803 e il 1805, in Olanda e nella Germania meridionale, e poi in Italia e a Firenze, soprattutto dopo il 1814. Durante un incontro a Padova con ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] Turinetti ospitò al castello di Costigliole il plenipotenziario imperiale Leopold von Auersperg, l’ambasciatore inglese Richard Hill e quello d’Olanda Albert van der Meer. Essi si accordarono con il duca per il cambio di alleanza, ma il 29 settembre ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] , ricevendo supporto per le sue imprese editoriali.
Con l’appoggio del giureconsulto Henrick Brenckmann Politi tentò anche di editare in Olanda un suo piccolo libro composto a istanza dell’amico canonico Salvino Salvini e a lui dedicato, De patria in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] della dottrina di Giansenio: il domenicano francese Noél Alexandre, l'agostiniano italiano Enrico Noris e Pierre Codde, vicario apostolico dell'Olanda.
Il 12 ag. 1695 il F. veniva nominato cardinale prete del titolo di S. Clemente a Roma. La nuova ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] al Salon du Champ-de-Mars. Nello stesso anno si legò sentimentalmente alla contessa Gabrielle de Rasty. Nel 1876 si recò in Olanda e studiò la tecnica di Frans Hals, e ne fu stimolato a rompere gli indugi descrittivi dei primi quadri e a servirsi di ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] diplomatici culminati con la costituzione della Quadruplice alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, l'Impero e l'Olanda, decisi ad una nuova, definitiva, sistemazione della penisola italiana. Vittorio Amedeo II, alla notizia dello sbarco e ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...