(gr. ῎Ωλενος) Antica città greca dell’Etolia, di incerta localizzazione. Importante nel 7° sec. a.C., al tempo del Catalogo delle navi omerico, era già in rovina nel 1° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
(gr. Φόρβας) Eroe tessalo, figlio di Lapite e di Orsinome, emigrò a Oleno; aiutò quindi il re dell’Elide, Alectore, contro Pelope, ricevendone parte del regno. I suoi due figli, Augia e Attore, alla sua [...] morte si divisero l’Elide. Secondo un’altra leggenda, si stabilì nell’isola di Rodi ...
Leggi Tutto
OINEO (Οἰνεύς)
S. de Marinis
Re di Kalydon; sposò in prime nozze Altea, dalla quale ebbe numerosi figli, fra cui Meleagro e Deianira. Dopo la morte di Altea che si suicidò per il rimorso di aver causato [...] figlia che tiene in braccio il fanciullino.
I meno noti episodi relativi alla attività di O. presso il re di Oleno e alle sue nozze con Peri come pure quelli relativi alla contesa con il fratello Agrios sono rappresentati solo sporadicamente. Del ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] città fortificate, rette da governo monarchico; tali città sono: Pellene, Egira, Ege, Bura, Elice, Egio, Ripe, Patre, (Patrasso), Fare, Oleno, Dime e Tritea; in Elice, la città maggiore, aveva sede forse un sommo re; come ultimo, nella lista dei re ...
Leggi Tutto
Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960
DEXAMENOS (Δεξαμενός)
S. Meschini
Nome di un centauro raffigurato in uno stàmnos a figure rosse del museo di Napoli nel quale si vede D. barbato che ha afferrato [...] come un mostro, cioè un centauro. D'altra parte Pausania (viii, 18, 1) parla di una lotta fra un re D. dell'Oleno di Acaia ed Eracle e questo avvalora l'ipotesi del Robert.
Abbiamo anche il ricordo di una commedia intitolata: Κένταυρος ἢ Δεξαμενός ...
Leggi Tutto
Nell'epopea omerica è designazione generica di tutto il popolo greco (come Danai e, qualche volta, Argivi), la cui estensione è dovuta evidentemente a una sineddoche. Siccome in tempi storici l'etnico [...] , più a nord-est Patre (Patrasso), Ripe, Egio, Elice, Ege, Egira, tutte città costiere, di cui Oleno ed Elice nel quarto secolo a. C. furono sommerse in seguito a un maremoto: un po' più all'interno vi erano Fare, Tritea, Bura, Pellene. Come abbiamo ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle 12 città dell'Acaia, da alcuni riconosciuta nelle rovine presso l'odierna località Karavostasí, in cui una serie di colli domina una minuscola baia, adatta tuttavia per piccole [...] di monete romane, presso il villaggio di Kátō-Akhaïa, alla sinistra del Peiros, dove in genere si ubicano le rovine di Oleno. Dime sorse, secondo la tradizione, nella regione dei Cauconi, per la confluenza di Achei da 8 piccole località vicine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] dopo queste parole quel ragazzo va via, sembra in breve svanire nel nulla. In quell’istante si apre la porta di casa di Oleno Caleno e un tizio invita i messaggeri ad entrare. L’augure se ne sta seduto per terra, col capo velato, in silenzio. Allora ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] Eracle uccise il centauro Eurytion, perché questi voleva con la forza avere in sposa la figlia di Dexamenos (in Elide o ad Oleno). Il centauro Chirone salvò Peleo dai c. sul Pelio e lo aiutò a conquistare Tetide. Educò suo figlio Achille. Molti altri ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] ancora ad Avignone. Successivamente, fra il 1346 ed il 1349, egli resse la diocesi di Trieste e negli anni successivi quelle di Oleno e di Corone, in Grecia.
Il D. era ad Avignone nel 1358, quando si rese vacante il patriarcato d'Aquileia, il più ...
Leggi Tutto