Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] ai suoi caratteri manageriali, che rispondevano all’esigenza dei tempi, ma in parte anche alla sua stessa 'debolezza' come oligarchia di managers (pp. 144-45).
Se è possibile interpretare, almeno in parte, alla luce di queste intuizioni la dialettica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] quell'alcunché di provinciale che caratterizzava la vita politica degli Stati Uniti ed è anche, in parte, spezzata l'oligarchia di quei pochi ceti che finora avevano dato i quadri politici alla nazione. Anche l'economia si veniva trasformando; le ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] però di modesta ispirazione e di debole eco, ché le forze spirituali della nazione si consumavano nelle lotte civili tra l'oligarchia conservatrice e le classi democratiche. Tuttavia il partito liberale prima, con l'azione efficace di José J. de Mora ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] flotta di Antigono, lo stratego d'Asia (318). La primavera seguente Cassandro occupò Atene e vi ripristinò una temperata oligarchia; riportò successivamente due vittorie (317 e 316) e divenne padrone della Macedonia e della Grecia. Nel conflitto andò ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] non hanno impedito che per lunghi periodi e in molti paesi prevalessero, in contrasto con essi, l'assolutismo o le oligarchie più chiuse o il totalitarismo di destra o di sinistra. D'altra parte appare evidente che l'allargamento degli interessi da ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] vigilanza degli organi dello Stato, di uno Stato che tra l'altro si presentò dominato da una grande oligarchia finanziaria e mercantile. Questo limite invalicabile della sfera di azione delle corporazioni era ben rappresentato dall'obbligo che ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] oggi sarà solo parzialmente uguale alla lista delle 100 maggiori degli ultimi vent'anni: il sistema non rappresenta cioè un'oligarchia che si perpetua, benché ‛tenda' in quella direzione); d) date le ipotesi, il numero totale delle aziende non muta ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , sia per le dinamiche interne alle organizzazioni associative, soggette a tendenze monopolistiche, oligarchiche (si ricordi la nota 'legge ferrea dell'oligarchia' di R. Michels) o elitarie (v. Mills, 1956).
Sociologicamente, quindi, sembra emergere ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] volta nel 1911, enunciò una delle più famose dottrine della scienza sociale del XX secolo, la 'legge ferrea dell'oligarchia', che sanciva l'inevitabile concentrarsi del potere, in ogni organizzazione, nelle mani di alcuni funzionari. La gestione di ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] per il governo della Repubblica - si atteggiavano anzitutto le famiglie del patriziato che ambivano a una svolta in senso oligarchico delle sue istituzioni; uomini di grande potere e di cospicue ricchezze, sempre più distaccati, con l'andare del ...
Leggi Tutto
oligarchia
oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.