• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [401]
Europa [13]
Storia [129]
Biografie [125]
Diritto [29]
Scienze politiche [24]
Diritto civile [19]
Geografia [17]
Letteratura [16]
Religioni [12]
Archeologia [14]

Farsalo

Enciclopedia on line

Cittadina della Tessaglia, derivata, secondo la tradizione, dall’omerica Ftia. Effettivamente sulla collina della moschea Faith si sono ritrovati reperti dal periodo neolitico a quello geometrico, e nei [...] micenea che si ritiene possa essere quella di Ftia. F., governata prima dagli Echecratidi, nel 457 a.C. ebbe un governo oligarchico. Nella seconda metà del 5° sec. ebbe il predominio politico in Tessaglia; decaduta presto, rifiorì nel 4° sec. per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: GIULIO CESARE – FILIPPO II – TESSAGLIA – NEOLITICO – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farsalo (2)
Mostra Tutti

Athos

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] idiorritmici i monaci si fanno pagare i servizi e il potere è esercitato da una procura (ἐπιτροπή), organo collegiale oligarchico. Patrimonio UNESCO dal 1988. L'insediamento dei primi monaci risale probabilmente al 5° sec., ma la presenza di monaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI ZIMISCE – ALBERO DI JESSE – COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Athos (1)
Mostra Tutti

Sparta

Enciclopedia on line

(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] La politica dispotica assunta da S. verso gli stessi alleati, i tentativi di imporre con la forza il modello oligarchico condussero al progressivo sfaldamento della lega e all’isolamento di S.: neppure il sostegno della Persia, già ottenuto nel 412 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO OTTOMANO

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] dei Tebani per Sparta, al punto che questa occupò a tradimento la Cadmea (382) e rovesciò la democrazia sostituendole un’oligarchia filospartana. Restaurata la democrazia per opera di Atene e di Giasone di Fere, T. aderì alla seconda lega navale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

Liegi

Enciclopedia on line

Liegi (fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] un ceto mercantile che trafficava soprattutto con Germania e Inghilterra (ferro, ottone, rame); esso ottenne dal vescovo il riconoscimento del Comune oligarchico nel 1185 ed eresse nuove e più ampie mura (12°-13° sec.). Il 14° sec. vide a L. la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liegi (3)
Mostra Tutti

Monte Áthos

Dizionario di Storia (2010)

Monte Athos Monte Áthos Rilievo (2033 m) col quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della penisola Calcidica, nella Grecia settentr.). [...] , dove denaro, vitto e vestito sono di proprietà collettiva e il governo è nelle mani dell’abate, e l’idiorritmico, relativo ai monasteri, i cui monaci si fanno pagare i servizi, e il potere è esercitato da una procura, organo collegiale oligarchico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI ZIMISCE – COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA – ILLUMINISMO – TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte Áthos (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] detiene a titolo diretto la Corsica, già possesso del Banco di San Giorgio, ed è corrosa dalle lotte intestine tra l’oligarchia della nobiltà vecchia e le pretese della nuova, la cui rivolta del 1575 è placata solo con la riforma costituzionale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] dovette essere lo sviluppo della forma di ordinamento politico, vale a dire il passaggio dalla monarchia a un ordinamento oligarchico. Un’aristocrazia di proprietari terrieri deteneva saldamente il potere già alla metà del VII sec. a.C., mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] da parte di Atene offre l’occasione a Rodi di uscire dalla Lega delio-attica e nel 411 il partito oligarchico, su istigazione dell’esule Dorieus della famiglia dei Diagoridi di Ialiso, sostenuto da Sparta, riesce a rovesciare il governo democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] ’isola fino al 357 a.C., quando questa fu obbligata a riconoscere la dominazione persiana e sull’isola si installò un governo oligarchico. Nel IV sec. a.C. furono restaurate le mura e fu costruito un acquedotto di cui si trovano i resti nei pressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2
Vocabolario
oligàrchico
oligarchico oligàrchico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ὀλιγαρχικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’oligarchia, che è proprio dell’oligarchia, che ha carattere di oligarchia: governo, regime o.; gestione o. del potere; meno propriam.,...
oligarca
oligarca s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali