CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] d'ordine tecnico, ma anche come scelta di dimensione "poetica": come nel caso della messa in scena dell'Olimpia del Voltaire (1770), tradotta dal Brognoli, cui egli richiese precisi interventi d'ordine testuale per ottenere una migliore scorrevolezza ...
Leggi Tutto
NATALI, Pompeo
Saverio Franchi
NATALI, Pompeo. – Nacque il 5 gennaio 1608 a Ripatransone (allora Ripa Transona), nel Piceno, come segnalato nel Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti [...] da Maurizio Balmonti e dedicati dall’autore al conte Ulderico Fiume detto Fracassa, già maestro di camera di donna Olimpia Maidalchini; le 15 composizioni (alcune su versi di poeti di mezzo secolo prima, come Angelo Grillo, Battista Guarini, Girolamo ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] Giovan Battista e Francesco, anch'essi artisti, e lasciò vari legati alla moglie Antonia Margarita Contoli e alle figlie Teresa, Olimpia e Anna. Da un codicillo (10 ott. 1740) di Antonia Contoli, già vedova di Giacomo, si apprende che il maestro ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio
Ariella Lanfranchi
Non si conosce né il luogo né la data di nascita di questo cantante buffo napoletano. Con certezza sappiamo solo che svolse la sua attività artistica, per oltre [...] di N. Piccinni (autunno 1754); L'Incredulo di T. Traetta (autunno 1755); Le Finte magie di N. Logroscino (carnevale 1756); L'Olimpia tradita di A. Sacchini (primavera 1758); I Due sediarii di F. Fenaroli (primavera 1759); Li Due bari di A. Sacchini ...
Leggi Tutto
BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo
Giovanni Orioli
Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] (con 40 quadri fotografici di N. Ciampi), Roma 1937; L'uccisione di P. Rossi(15 nov. 1848), Milano 1938; Olimpia Pamphili, "cardinal padrone" (1594-1657), ibid. 1941; Pascarella romano de passaggio, Roma s.d. (ma dopo il 1946); Illustrazione ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] gli astri di Totò, Macario, De Sica, Tino Scotti e altri giovani capocomici.
Una sera in largo Cairoli, al teatro Olimpia di Milano (oggi scomparso), si presentò per il giovane Annicchiarico la grande occasione: un comico malato, l'invito rivolto a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] infatti durante una di queste che avvenne l'episodio del tentato omicidio da parte del marchese C. Bevilacqua di Olimpia Pepoli Grassi, moglie di Carlo, da cui il partito conservatore doveva trarre occasione per una violenta campagna diffamatoria che ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] 1937 sull’Ambrosiano di Enrico Emanuelli. Durante le elementari cominciò a lavorare vendendo cioccolata e caramelle al teatro Olimpia, poi dal barbiere Fossi in piazza Ottaviani. Iniziarono allora le sempre più frequenti assenze scolastiche con il ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] perché le diede modo di lavorare accanto a Lilla Brignone, sua beniamina e dichiarato modello.
La ‘furiosa’ rivelazione di Olimpia
Dopo un altro spettacolo con Visconti (L'inserzione di Natalia Ginzburg, 1969, accanto ad Adriana Asti) e qualche ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] un ricco ‘coronaro’ di Borgo, dalla quale ebbe sei figli: Joseph-Jacques-Ignace (1728), Faustina Silvia (1730), Teresa Olimpia Maria (1732), Giovanna Maria Livia (1734), Ottavia Maria Clementina (1737) e Birgitta Maria Nicola (1740), battezzati in S ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....