RAGUSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] di 49.694 nel territorio del comune, che si stende sino al mare per kmq. 436,12. Esso produce principalmente cereali, uva, olive e lino; ma ha anche estesi pascoli. Oltre all'industria casearia è in quel territorio assai sviluppato l'allevamento col ...
Leggi Tutto
Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura [...] - Visitata con ogni probabilità per la prima volta da Portoghesi, Barbados è stata occupata dagl'Inglesi nel 1605: la nave Olive Blossom, trovandola disabitata, ne prese possesso in nome di Giacomo I, estendendo così i punti d'appoggio inglesi nelle ...
Leggi Tutto
SIMI (Sombeki in turco; A. T., 90)
Ardito Desio
Una delle Isole Italiane dell'Egeo che giace a 36° 35′ di latitudine nord e a 27° 51′ di longitudine est. Dista appena otto chilometri e mezzo dal continente [...] del suolo (non esistono corsi d'acqua permanenti, né sorgenti perenni) l'attività agricola è limitatissima (grano, uva, olive, tabacco). Un certo sviluppo ha la pastorizia. L'attività principale degli abitanti è rappresentata dalla pesca e dal ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] delle varietà arboree, del clima e dei terreni; raccolta e trasporto delle olive; processi di oleificazione; costruzione dei mulini per la spremitura delle olive; saponificazione) e si concludeva con una "istruzione" più pratica, riassuntiva delle ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] sui Protozoi del terreno, ibid., V (1934), pp. 1-341; Effetti tossici prodotti da derivati della calciocianamide sulla mosca delle olive e sulle Gambusie, ibid., IX (1939), pp. 46-51 (in collab. con Luigia Grandori); Esperimenti contro la mosca delle ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] frumento: 4,8 milioni di q nel 2008). Notevole importanza rivestono anche le colture legnose agrarie, principalmente rappresentate dalla vite e dall’olivo. La viticoltura (1.195.000 q di uva, per 843.000 hl di vino nel 2008) è il settore agricolo che ...
Leggi Tutto
L’operazione di mettere in un silo cereali, foraggi, carbone ecc.; con senso più tecnico, insieme di metodi di conservazione delle foraggere umide alternativo alla fienagione. I vegetali freschi o semiappassiti [...] lavorazione degli ortaggi e della produzione dei succhi di frutta, trebbie di birra, pastazzo di agrumi, sansa di olive ecc. Riguardo ai sottoprodotti da insilare, oltre all’aggiunta di determinate sostanze (urea, idrossido di sodio, sali minerali ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Le variazioni della superficie e delle produzioni totali e unitarie (per ha) delle principali colture agrarie, del patrimonio zootecnico e delle produzioni zootecniche nazionali [...] e a q 83.000 nel 1957. Significativamente maggiorata risulta altresì la resa per ha.
Vite (uva) e olivi (olive). - Dalla fine della seconda guerra mondiale le produzioni nazionali viticole sotto forma di uva seguono un progressivo costante aumento ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] (1959), pp. 11-16; Elsinoë oleae n. sp. novo parasita da oliveira (Olea europaea L.), ibid., pp. 17-22; Malattie, in Olive da tavola, a cura di E. Baldini e F. Scaramuzzi, Bologna 1963, pp. 241-270; Descrizione di Hyalodendron amygdali n. sp., in ...
Leggi Tutto
TEL DAN (v. s 1970, p. 586, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
1970, p. 586, La collina di Tell el-Qadi, identificata con la biblica Dan, si trova in una pianura ai piedi del Monte Hermon nella Palestina [...] la vicinanza con un luogo di culto, era forse legato a un impiego cultuale. Raffinerie per la lavorazione dell'olio di oliva, con installazioni simili a questa, sono state trovate a Bet Šemeš (Ferro II) e a Bethel (Bronzo Tardo).
Dopo una parziale ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...