Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] di questa modularità è una simmetria u→u⁻¹ che corrisponde a una dualità tra elettricità e magnetismo proposta da D. Olive e C. Montonen nel 1977. Questa proprietà di modularità conduce alle funzioni ellittiche trovate da Fintushel e Stern nella loro ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] , come l’Unione Europea (questa fa parte della WTO – World Trade Organization – e dell’IOOC, International Olive Oil Council), altri organismi regionali, organizzazioni private (come nel caso dell’ICANN – Internet Corporation for Assigned ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di San Pietro in Lama contro monsignor vescovo di Lecce barone di quel feudo intorno all'esazione delle decime dell'olive, cui seguì, l'anno successivo, il Ristretto delle ragioni de' possessori degli oliveti. Tali testi, per la marcata e aperta ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di orzo e grani in Spagna; inviò a Milano, sollecitata da Antonio, merci spagnole quali vino, uva secca, prosciutto e olive, oppure oggetti d'arredamento esotici e alla moda tra i quali stuoie, quadri, tappezzerie di carta e cineserie. Dai primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] coloro che amano. Tu farai lo stesso. Verrai spesso in città, e porterai al mercato frutta, noci, uve passe, verdure, olive, castagne, eccetera. Appena ti avremo vista, ti abborderemo, facendoti delle domande sulla merce che hai con te; tu, s’intende ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (v. vol. VI, p. 566)
C. W. Shelmerdine
Dopo la pubblicazione del palazzo di Epano Englianòs, che comprende alcune ulteriori indagini nella città bassa, ricognizioni [...] beni e di gruppi di lavoro, e documenti di lavorazione. Mostrano che le industrie del lino e dell'olio d'oliva erano importanti risorse dell'economia pilia; il lino e l'olio profumato erano probabilmente tra i principali prodotti scambiati con beni ...
Leggi Tutto
Mercato
Giulia Nunziante
Il luogo, le persone, le condizioni dello scambio tra chi vende e chi compra
Prima della rivoluzione industriale, il termine mercato faceva riferimento essenzialmente al luogo [...] cui le imprese si fanno concorrenza cambiando la qualità del bene offerto (per esempio, un fornaio può fornire un pane con olive e capperi di cui solo lui ha la ricetta). All’estremo opposto della concorrenza perfetta abbiamo il monopolio, in cui l ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] di Brienne aveva esentato dalle tasse i siriani cristiani che abitavano nel suo dominio. La regione vicina forniva zucchero, olive da cui si ricavava l'olio, e vino; ugualmente rinomate erano le industrie tessile, serica e vetraria.
Quando Federico ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] degli edifici ad asse centrale, ma è alquanto irregolare. Debbono ricordarsi infine alcune case, stabilimenti per la lavorazione delle olive, mausolei, e, di età cristiana, due chiese. La prima, interna alla città, della seconda metà del V sec., ha ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] inoltre essere prodotti p. e grissini speciali con l’impiego di burro, olio di oliva, strutto, latte, polvere di latte, mosto d’uva, uva passa, fichi, olive, anice, origano, cumino, sesamo, malto, saccarosio e destrosio, zucca, miele e semi di lino ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...