• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [167]
Arti visive [49]
Biografie [92]
Religioni [22]
Letteratura [16]
Storia [8]
Musica [6]
Storia delle religioni [4]
Geografia [3]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

FABBRICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Francesco Simonetta Coppa Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] Natività) non mostrano riferimenti con il pittore. Sempre secondo il Latuada (p. 354), nel chiostro dell'attiguo monastero olivetano si trovavano "varie Storie dell'Antico Testamento" ad affresco (perdute), di Pietro Gilardi, Carlo Vimercati, del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLFINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO, Nicola Alessandro Serafini Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Künste) e la Lucrezia (Oberlin, OH, Allen Memorial Art Museum). Tra il giugno e l'ottobre del 1532 i registri del convento olivetano di S. Maria in Organo a Verona ricordano una serie di pagamenti in frumento e in denaro a favore del G., che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – BARTOLOMEO TROMBONCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLFINO, Nicola (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Ercole Roberto Cannatà Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] . Che il credito dell'arte del G. fosse in crescita lo dimostra una lettera del padre Paolo Salani, abate del monastero olivetano di S. Michele in Bosco, del 23 sett. 1742 da Bologna a Carlo Vincenzo Ferrero, marchese d'Ormea, gran cancelliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO PICCOLOMINI – TOMMASO PARENTUCELLI – GIUSEPPE DA LEONESSA – PINACOTECA DI BRERA – RATTO DI PROSERPINA

GIOLFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO Alessandro Serafini Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo. Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] perduti. Doveva, però, essere tornato a Verona nel 1506, anno in cui i registri dei debiti e crediti del monastero olivetano di S. Maria in Organo segnano una serie di pagamenti per due sue opere, non più identificabili. Negli anni successivi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIFONARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIFONARIO G. Mariani Canova Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] sulla lezione di Michelino da Besozzo, mentre il Maestro delle Vitae Imperatorum e il suo creato Maestro olivetano risentono anche della lezione emiliana. Le diverse esperienze della miniatura tardogotica padana trovarono espressione nei corali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

LILLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLI, Andrea (Lilio) Cecilia Prete (Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] agli anni Trenta gli Episodi della vita di s. Benedetto dipinti in tre lunette del chiostro del convento olivetano di S. Angelo Magno di Ascoli Piceno, considerati l'ultima testimonianza della sua produzione pittorica. Mancando notizie documentarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRATI MINORI OSSERVANTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – SANT'ELPIDIO A MARE

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] dei singoli comuni, è stato inaugurato a Rovigo nel 1980 il Museo Civico delle Civiltà del Polesine nell'ex monastero olivetano di S. Bartolomeo Apostolo. A Verona sono stati riaperti nel 1982 il Museo Maffeiano, l'istituzione museale più antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello Lorenzo Sbaraglio PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] spesso per congregazioni benedettine: oltre ai già citati cicli pittorici per la chiesa vallombrosana di S. Trinita e per il monastero olivetano di S. Miniato al Monte, affrescò in terra verde le Storie di s. Benedetto in un chiostro del monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Giorgio di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] dell'angelo e per gli sguardi malinconici del s. Giuseppe e dell'angelo. La pala, commissionata dai frati del convento olivetano di S. Benedetto fuori Porta Tufi (Monteoliveto Minore), è l'unica opera sicuramente dell'artista per la presenza del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI TODESCHINI – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Giorgio di Martino (2)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del Maestro delle Vitae imperatorum di Svetonio (Parigi, BN, ital. 131) - attribuitogli da Toesca (1912, p. 529) - e del Maestro Olivetano illustratore, per es., del Breviario di Maria di Savoia (Chambéry, Bibl. Mun., 4, c. 9r; Cadei, 1984, p. 146ss ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
olivetano
olivetano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla congregazione benedettina fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto Maggiore, in prov. di Siena (donde il nome), i cui membri si dedicavano, nel passato, alle...
olivéta
oliveta olivéta (o ulivéta) s. f. – Forma poco com. per oliveto: La selva, il prato, l’oliveta e l’orto (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali