La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] governo italiano, nella speranza che «i diritti e le aspirazioni della Patria si possano attuare senza il grave olocausto di giovani vite», ma nello stesso tempo dichiarava, con un tonalità retorica nazionalisteggiante, che tali diritti e aspirazioni ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] l’esistenza dello Stato ebraico e una violenta campagna negazionista con la messa in dubbio della realtà storica dell’Olocausto, il sostegno dei nemici più agguerriti d’Israele, gli Hezbollah libanesi e l’organizzazione integralista palestinese Hamas ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] in sinergia o più spesso ‘contro’ gli artisti. Si pensi all’Holocaust-Mahnmal, il memoriale per le vittime dell’Olocausto (Berlino, 2005) dell’architetto statunitense Peter Eisenman (n. 1932), emerso dal confronto, almeno agli inizi, con lo scultore ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] il documentario di A. Resnais Nuit et brouillard (1955; Notte e nebbia), durissimo atto di denuncia degli orrori dell'olocausto e dei campi di concentramento, fosse cancellato dalla selezione francese; ne derivò uno scandalo, e il film fu proiettato ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] identificato sempre nella caccia tra specie diverse il paradigma di un dramma originario (allegoria ricorrente della memoria dell'olocausto che fa parte del background familiare del regista), è il fatto che tale avventura sia vissuta essenzialmente ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] del Buon Dio (25 giugno), Il fiume dei roghi (10 luglio). Altre prose di viaggio uscirono nella Donna (il 20 apr. 1915 L'olocausto di Cawmpore, il 20 ag. 1916 Giaipur: la città rosea e il 20 settembre Da Ceilan a Madura) e in Bianco rosso e verde ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] in tema di minacce incombenti sulla nazione e sulla razza, preparando così la strada agli allievi e continuatori coinvolti nell'olocausto, come E. Rüdin.
All'indomani del primo conflitto mondiale, si accentuarono le differenze tra paesi. In quelli di ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] dell'Unione nazionale dei ciechi tenuto il 18 dicembre 1921nel Salone dei Cinquecento a Firenze (ibid. 1921), Il secondo olocausto. In commemorazione dell'avv. F. Giordani nel trigesimo della morte, Bologna 21 dic. 1920 (Bologna 1921), Il medagliere ...
Leggi Tutto
quale
Riccardo Ambrosini
. 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] a raggio di sole specchio d'oro; XXXI 63 in atto pio / quale a tenero padre si convene (cfr. XIV 90 a Dio feci olocausto, / qual conveniesi a la grazia novella; XXV 108 a nota / qual conveniesi al loro ardente amore); XX 30, XIV 36 una voce modesta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] della lingua tedesca, resosi inservibile a esprimere l’angoscia dello sterminio, per le sue implicazioni con l’Olocausto, deve essere trasformato in poesia attraverso la condensazione e lo smembramento delle parole, la creazione di arrischiati ...
Leggi Tutto
olocausto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», comp. di ὅλος «tutto, intero» e καίω...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...