Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] ; affascinato dal pensiero di Heidegger, ma anche traumatizzato, per via della sua origine ebraica, dalla tragedia dell’Olocausto, polemizzerà con lui per non essersene andato dalla Germania durante il nazismo.
Se come abbiamo visto, Nietzsche apre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] -Safar, Les tombes puniques de Carthage. Topographie, structures, inscriptions et rites funéraires, Paris 1982; Riti funerari e di olocausto nella Sardegna fenicia e punica, in QuadACagl, 6 (1989), Suppl.; C. Gomez Bellard et al., La colonización ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] in disegni e film animati ha affrontato i temi della memoria, della responsabilità delle conseguenze dell’apartheid e dell’olocausto. Tra gli altri artisti, Bester, noto per dipinti e assemblages di oggetti di recupero; S. Kriel, che denuncia, nei ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] d'armes (1994), sui corrispondenti di guerra a Sarajevo; C. Lanzmann ha raccolto testimonianze fra i sopravvissuti dell'Olocausto nel monumentale Shoah (1985) e Sobibor, 14 octobre 1943, 16 heures (1979-2001). Le esperienze del cinema diretto ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] la guerra mondiale.
Il 3 novembre 1918 veniva liberata dalle truppe italiane dopo aver consacrato la sua fede con l'olocausto di Cesare Battisti, il cui ricordo è eternato nel monumento nazionale erettogli sul Doss Trento (1935).
Bibl.: M. A. Mariani ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] cielo sulla terra e nel 1916 si concludeva tragicamente l'avventura messianica del movimento dei monaci, in un annunciato olocausto dei seguaci. Il nuovo profeta Antonio Conselheiro creava nel 1873 nello Stato di Bahia la comunità messianica, dall ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] antica, credente al diritto divino dei re.
Tutti i sacrifici che lasciava strappare alla sua autorità di re, li offriva in olocausto all'avvenire della dinastia, ma quando vide trionfare in Francia il colpo di stato di Luigi Napoleone, V. E. ebbe una ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] anni, fuga di 3 mesi, peste di 3 giorni); Elia si stende 3 volte sul fanciullo morto, 3 volte infonde acqua sull'olocausto, ecc. Presso i Greci e i Latini il 3 regola le norme del rituale: triplice libagione, triplice pronunzia di parole mistiche, 3 ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] d'armes (1994), sui corrispondenti di guerra a Sarajevo; C. Lanzmann ha raccolto testimonianze fra i sopravvissuti dell'Olocausto nel monumentale Shoah (1985) e Sobibor, 14 octobre 1943, 16 heures (1979-2001). Le esperienze del cinema diretto ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di I. Mălăncioiu (n. 1940): Inima reginei ("Il cuore della regina", 1971), Poezii ("Poesie", 1973), Ardere de tot ("Olocausto", 1976), Peste zona interzisă ("Sulla zona proibita", 1979). La già nominata Blandiana ha dato vita a una poesia metaforica ...
Leggi Tutto
olocausto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», comp. di ὅλος «tutto, intero» e καίω...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...