ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] , pp. 18-38; J.W. Allan, Mamluk Sultanic Heraldry and the Numismatic Evidence: a reinterpretation, Journal of the Royal Asiatic Society 2, 1970, pp. 99-112; P. Balog, New Considerations on Mamluk Heraldry, Museum Notes 22, 1977, pp. 183-211.G. Oman ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] la regione del Hadramaut, un insieme di tavolati interrotti da importanti formazioni vallive, che si protende fin verso l’Oman.
Il paese è caratterizzato da un clima tropicale asciutto, con temperature elevate che vanno via via mitigandosi in ragione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] Saudita adottò iniziative diplomatiche verso l’URSS e nel 1981 diede vita, con Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar, al Consiglio per la cooperazione nel Golfo, con funzioni di collaborazione economica, politica e militare. In occasione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman tra loro collegati dallo Stretto di Hormuz.
Il territorio, sezione centro-occidentale della più vasta regione iranica, è formato da un complesso ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Akron, Ohio, 1930). Allievo di L. Kahn alla Yale University (1955), ha collaborato con I. M. Pei. Nel 1963 ha fondato uno studio a New York. Professore alla Columbia University [...] restauro, si ricordano: Center for the performing arts, Miami Beach (1985-86); Ambasciata degli Stati Uniti, Mascate, ̔Omān (1989); New York university medical center, Skirball institute for biomolecular medicine e torre residenziale, New York (1993 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] XI sec., e il Ribat-i Sharif, del 1114).
India
Toccata nella zona costiera del Sind da alcune spedizioni militari dall'Oman già durante il califfato di Umar, l'India venne conquistata nella parte settentrionale solo nella seconda metà del XII secolo ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] Ill. Lond. News, 27 agosto 1960, pp. 351-53; A. Roussell, ibid., 28 gennaio 1961, pp. 142-43.
‛Oman. - La parte nord-occidentale dell'‛Oman, e in particolare il principato di Abu Dabi, è stata esplorata dalla Missione Danese, che nell'isola di Umin ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di animale, sono attaccati a fasce in metallo che cingono la sezione mediana del c. (Cripps, 1894⁵, pp. 289-292; Oman, 1944).In ragione della loro funzione rituale e sociale, i c. furono spesso rappresentati anche con valore simbolico: due c. potori ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] di quercia.Sia le fonti del sec. 12° sia i Gesta abbatum descrivono S. come un centro di produzione orafa di alto livello (Oman, 1930-1932), grazie all'attività di artisti quali, nel sec. 12°, l'orafo Anketillus e, nel 13°, Matthew Paris (v.); quest ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] -Saxon Ring from Bodsham, Kent, AntiqJ 50, 1970, pp. 102-104.
A. Black, Storia dei gioielli, Novara 1973 (19802).
C. Oman, British Rings 800-1914, London 1974.
A. Lipinsky, Oro, argento, gemme e smalti. Tecnologia delle arti dalle origini alla fine ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...