Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] di J. Mukařovský, L'art comme fait sémiologique del 1936.
Ora, è senza dubbio possibile che lo statuto di una semiotica generale essere isolato e autocontenuto; sentimento libero da ogni ombra di desiderio; sentimento che, strettamente parlando, è ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a imporsi alle forze locali. Senza dubbio, la Germania si era risollevata dal disordine del tempo di Ottone III. Ma Enrico II accademico dell'ambiente in cui viveva, a Dresda, all'ombra della protezione di Giovanni di Sassonia il Filalete, finì nelle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] per la sua forte salinità, ha senza dubbio la sua parte importante negli acquazzoni estivi del Giappone meridionale; il suo nome (da kuroi in disuso, è l'inkyo (letteralmente: "stare nell'ombra") per cui, alla soglia della vecchiaia, il padre ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] nel Yemen, e dal conseguente isterilimento del paese per mancanza di irrigazioni regolari. Non vi è dubbio che, soprattutto dal sec. IV del mondo arabo. - Mentre la maggior parte dei popoli arabi, incorporata nell'impero ottomano, vegetava nell'ombra ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] dello stato: l'imperatore non era più che un'ombra mentre il potere effettivo riposava nelle mani dello shogun, parte inglese non può essere dubbia), esso è notevole soprattutto come una nuova manifestazione del contrasto che sempre più si ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] gli uomini (1919). Ma la nazione dove la craniologia ebbe senza dubbio il più largo sviluppo, è la Francia e per opera di seguito.
Un antropologo francese del periodo del Broca e del De Quatrefages, che rimase un po' nell'ombra per il grande risalto ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] monaci nell'ombra dei chiostri, anche se ormai lontane dal rozzo schematismo di quelle dell'alto Medioevo, ignorano del tutto di mole.
Non v'ha dubbio che, così concepita, la geografia veniva a perdere gran parte del suo valore come scienza, dacché, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Ph. Rhodes il decano dei cineasti del paese.
Somalia. − Rimasta per lungo tempo in ombra rispetto ad altre c. africane, più importante delle quali è senza dubbio l'istituzione, avvenuta nel 1981, del Symposium del Film Pan-afroarabo di Mogadiscio. Il ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , nel giardino annesso alla casa, si appartò in luogo remoto, all'ombra di un fico, e sciolse il freno a un pianto dirotto. Mentre di Beda, di Floro, e del diacono Giovanni (cfr. P.L., 39, 1719); trentatré sermoni di dubbia autenticità (P.L., 39, ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] politica economica e industriale all'interno del governo posero in ombra i programmi storico-filosofici di Enriques corso degli ultimi anni ha conosciuto il maggiore sviluppo è senza dubbio l'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze (IMSS ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...