(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] d'ogni età e d'ogni parte del globo, perché si possa metterla in dubbio. Possiamo tuttavia raggrupparle in categorie, e 'atiep, che lascia il corpo durante il sonno e somiglia all'ombra, o è la stessa ombra, e un'altra (rol o we) che dopo la morte ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] a detta del Vasari.
Su altre opere, meno certe, un attento esame critico, ancora da fare, porterà senza dubbio a molte superficiali lievemente increspati, l'affinarsi dei solchi d'ombra in linee. Trasformò il tragico linearismo di Donatello ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Il recente sviluppo degli automezzi ha senza dubbio ridotto l'uso del cavallo come animale da traino, senza però splendidi allestimenti.
Sotto Paolo I la musica si ritrasse un poco nell'ombra, ma presto l'opera ritrovò favore, e tra l'altro si diedero ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] in terracotta, col sistema della trecciuola spirale, seccano all'ombra e poi cuociono i vasi a fuoco aperto; la decorazione Portoghesi. Qualche storico recente ha sollevato dubbî su queste benemerenze del principe Maurizio; ma noi dobbiamo giudicare ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 'albero che non raggiunge grande altezza; il fogliame delicato produce un'ombra molto gradevole, i suoi fiori sono riuniti in dense spighe che tipo speciale di vegetazione, legato, senza dubbio, a zone del continente oggi scomparse.
Fauna. - Dal ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] rappresenterebbe certo un massimo per quell'epoca; e, senza dubbio, il calcolo del Beloch, è, se mai, alquanto esagerato. Per tutto conosciuta almeno nel profilo delle sue coste. Il settore d'ombra dell'ignoto si è sempre più ristretto, la natura è ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] zona alpina si rivela quindi l'opposizione tra il versante del sole e quello dell'ombra, tra l'endroit e l'envers, tra l'indritto Svizzera.
Il S. Gottardo (2114 m.) è senza dubbio, data la sua posizione geografica, il più importante passaggio delle ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] vasi di pietra: i migliori, senza dubbio, vennero confezionati sulla fine del predinastico, veri capolavori di tale industria. pochi indigeni benestanti a scimmiottarli caccia sempre più nell'ombra gli Egiziani, le cui costumanze - anche se ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] però la grandezza dell'ombra non permette di trarre m./s., nei nervi di marmotta ibernante 1 m./s., nei nervi del mantello dei Cefalopodi o,004 a 0,01. Secondo A. J. sintomi oculari; ma essa appare di dubbia efficacia nel resto della sindrome ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] coincidenza storica, i viaggi sopraccennati del Cook facevano uscire dall'ombra il continente australiano, proprio nel momento offrivano maggior quantità di cibo che non ora, e senza dubbio l'Australia era già abitata dall'uomo in periodi assai ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...