SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] è, invece, luminosissima.
Una macchia solare di medie dimensioni ha un'ombra con un diametro di circa 15.000 km e una penombra con è, senza dubbio, il risultato della cattura, da parte del pianeta, del vento solare, la maggior parte del quale, però, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fatto che l'equilibrio del terrore non serve a eliminare la guerra, ma soltanto la guerra nucleare. All'ombra delle armi nucleari non vi alterarono nel frattempo i caratteri del Trattato e dettero luogo a molti dubbi sulla sua interpretazione. Arma ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] funzione acquistò crescente peso nel corso del Cinquecento al punto da far ombra forse a quella tradizionale (113).
mercantile: se fosse stata abrogata la legge del 1602, si fece osservare, "non è dubbio alcuno et si tocca con mano che tutto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] direzione del moto dell'ombra, del tempo di Assurbanipal hanno a che fare con l'aspro conflitto che lo contrappose al fratello ribelle Shamash-shum-ukin, re di Babilonia. Una guerra civile che durò quattro anni (652-648) e che senza dubbio ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] troppo di quest'ultimo senza dubbio avrebbe portato sete. (...) Il capitano mi raccontò, nel corso del nostro viaggio, che all' come la sua padrona. In entrambi i casi non c'è ombra di legge che la protegga dall'insulto, dalla violenza o persino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] esperienze molto semplici, senza dubbio ispirate al concetto di cono d'ombra impiegato dagli astronomi per spiegare fuoco. Per dimostrare che la luce della Luna emana da tutte le parti del suo corpo e non solo dal suo centro o da una sola parte, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] demografia. Comunque, se qualche dubbio fosse rimasto, lo avrebbero cancellato dividendo per 3 si otteneva una velocità d'aumento del reddito del 5%; se lo portava al 18%, la velocità saliva ricchezza', proiettò un'ombra sulla ‛psicologia della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Euclide tra la fine del IV e l’inizio del III sec. a.C.; non c’è dubbio, dunque, del fatto che queste fissi, e che la Terra si muove attorno all’orbita del Sole ed è investita dall’ombra a seconda della sua inclinazione» (Stobeo, Eclogae physicae ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] giunsero difatti a Sigilmasa, dove riuscirono a rimanere nell'ombra per quattro anni. Quando il figlio di questi, facendo di materiali per la città e il terremoto del 1755 senza dubbio contribuì alla sua ulteriore rovina. Secondo le ricostruzioni ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] purtroppo, lascia nell'ombra più di un identificato in ogni caso proprio il Palopano, e senza dubbio alcuno. Cf. A. Chiggiato, Le "ragioni antique" Franzescin proto che non siando eso de nezeso per caxon del so mestier in la caxa de l'Arsenna, como ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...