• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Matematica [22]
Algebra [10]
Lingua [8]
Fisica [6]
Fisica matematica [6]
Temi generali [6]
Grammatica [5]
Geometria [5]
Biografie [4]
Analisi matematica [4]

Cremona, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cremona, trasformazione di Cremona, trasformazione di o cremoniana, in geometria proiettiva, particolare corrispondenza tra spazi proiettivi per la quale si mantiene il genere di una curva algebrica, [...] xi, essendo φi polinomi omogenei dello stesso grado nelle La più semplice trasformazione cremoniana è l’omografìa. Lo studio delle proprietà delle figure geometriche che restano invariate per trasformazioni cremoniane (dette anche trasformazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – SPAZIO PROIETTIVO – MATRICE JACOBIANA – FUNZIONI OMOGENEE – CURVA ALGEBRICA

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] trasformare il sistema [1] alla maniera di Gauss non v'è che da applicare ad ambo i membri della [2] l'omografia Ā corrispondente alla matrice trasposta [asr]. Invero il nuovo sistema così ottenuto: scritto nella maniera consueta, per la regola di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – EQUAZIONE DI FREDHOLM – SISTEMI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DI DIRICHLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

CORRISPONDENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

In matematica è un concetto di fondamentale importanza. Date due classi, o insiemi, di oggetti (a) e (b), si dice che fra di esse intercede una corrispondenza quando ad ogni elemento a dell'una viene associato [...] . A. F. Möbius considera in generale la corrispondenza o trasformazione fra piani e stabilisce quindi la nozione dell'omografia (trasformazione lineare) che fa corrispondere biunivocamente ad ogni punto un punto, e ai punti d'una retta i punti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ALGEBRICA – CAMPO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRISPONDENZA (3)
Mostra Tutti

DE FINETTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Bruno Giorgio Israel Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] ibid., pp. 364-373; Sulle operazioni dell'analisi vettoriale che non dipendono dalle nozioni metriche, ibid., pp. 221-233; Studio delle omografie vettoriali in relazione alle radici In(α-χ)=0, ibid., pp. 408-417). Dal 1927 al 1931 il D. lavorò presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSICURAZIONI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FINETTI, Bruno (5)
Mostra Tutti

IDRODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza") Marcello LELLI Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] di tempo dalla parte non statica delle pressioni agenti sul contorno σ. Indicando con β, come si è detto poco sopra, l'omografia delle pressioni totali, e quindi con β − p quella della parte non statica di tali pressioni, si ha per una nota formula ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – DINAMICA DEI SISTEMI – CONDIZIONI AI LIMITI – REGIME TURBOLENTO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRODINAMICA (1)
Mostra Tutti

sciarade

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sciarada è lo schema enigmistico (➔ enigmistica) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza. È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome è tra quelli appartenenti alla [...] la famiglia Colonna, o dall’uso dantesco di Beatrice (Bartezzaghi 2001 e 2004). La distinzione attuale tra omofonia e omografia (Dossena 2004) è posteriore all’invenzione della stampa e all’assestamento nell’uso corrente degli spazi vuoti tra parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SCIARADA INCATENATA – WILLIAM THACKERAY – VITTORIO ALFIERI – FAMIGLIA COLONNA – VIRGINIA WOOLF

quartica

Enciclopedia on line

In geometria, varietà algebrica del quarto ordine; in particolare, q. razionale normale è la curva dello spazio a 4 dimensioni di equazioni x1=t, x2=t2, x3=t3, x4=t4. Le q. si distinguono in q. piane [...] una q. razionale tricuspidata: si dimostra che tutte le q. di tale tipo sono trasformabili l’una nell’altra mediante un’opportuna omografia e che, in ogni caso, le tre tangenti cuspidali passano per uno stesso punto. La q. sghemba (o gobba) di prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – LEMNISCATA DI BERNOULLI – FUNZIONI ELLITTICHE – VARIETÀ ALGEBRICA – CURVA PIANA

-cie / -gie [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nessi -cie e -gie in posizione finale di parola occorrono, nella maggior parte dei casi, nelle forme plurali dei nomi in -cia e -gia (in parole come superficie o effigie questi nessi sono però singolari). [...] a quelle del tipo camicie e valigie. Sarebbe comunque opportuno evitare l’insorgenza di possibili e ambigui casi di omografia, ad es.: le camice confezionate dalle sarte (preferibile: le camicie) / il camice indossato dal dottore. È poi abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEGNO DIACRITICO – OMOGRAFIA – GRAFEMI – LATINO – TONICA

rappresentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentazione rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] superficie; se il sistema è definito a meno di una trasformazione cremoniana, la superficie rimane individuata a meno di un'omografia. ◆ [ALG] R. polare: → polare. ◆ [ANM] R. quasi equivalenti: v. algebre di operatori: I 95 d. ◆ [ANM] R. spettrale: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

similitudine

Enciclopedia della Matematica (2013)

similitudine similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] caratteristiche della similitudine si estendono allo spazio tridimensionale: una similitudine nello spazio è una affinità spaziale (cioè una omografia in cui il piano all’infinito è unito e, quindi, corrisponde a sé stesso), nella quale si mantiene ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – MATRICE INVERTIBILE – CALCOLO LETTERALE – POLIGONI REGOLARI – MATRICI QUADRATE
1 2 3 4 5
Vocabolario
omografìa
omografia omografìa s. f. [comp. di omo- e -grafia]. – 1. Il fatto di essere omografo, di essere scritto nello stesso modo: un equivoco dovuto all’o. di due cognomi. 2. In matematica, in partic. in geometria, corrispondenza biunivoca senza...
omogràfico
omografico omogràfico agg. [der. di omografia] (pl. m. -ci). – Relativo a una omografia, o consistente in una omografia: corrispondenza o., lo stesso che omografia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali