Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] sorta contemporaneamente nella pianura furono estesi gli stessi diritti nel 1455 (i due abitati si fusero poi in un’unica città). Estintasi nel 1500 la casa comitale, vi si affermarono gli Asburgo. Sotto l’amministrazione austriaca, nel 18° sec., G ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] a 7 colline rocciose a N (di cui la più occidentale divenne l’acropoli), con torri quadrate e 8 porte. La via principale traversava la città da S a N. Alla fine del 6° sec. a.C. iniziò la costruzione dei grandi templi dorici, di cui il più antico è l ...
Leggi Tutto
(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] fu battezzata da C. Colombo Española (da cui H.), ma ben presto prevalse il nome di Santo Domingo, dalla cittàomonima fondata nel 1496 da B. Colombo sulla costa meridionale dell’isola e divenuta sua capitale. Sede della prima colonizzazione spagnola ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] dei liquori.
Un centro abitato dalla popolazione iberica degli Ilergeti esisteva già in questo luogo nel 6° sec. a.C. La città venne conquistata da Scipione nel 218 a.C. e fortificata contro i Cartaginesi; da allora prese il nome Tarraco. Augusto la ...
Leggi Tutto
(alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] di sviluppo di un’area residenziale, con parco e servizi pubblici, a ridosso del Lago di T. nell’area sud della città (concorso vinto nel 2008 dallo studio olandese MVRDV, con programma di realizzazione a partire dal 2010). Vari e interessanti i ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] la conquistarono nel 712 d.C., lasciandole una certa autonomia sotto la dinastia locale turca. L’epoca mongola segnò per la città un periodo di splendore, culminato sotto Tamerlano che ne fece la capitale del suo Stato e vi fu sepolto (1405); il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] il flusso migratorio in uscita. Notevole rimane la concentrazione urbana nella capitale, Castries, mentre mancano sull’isola altre città vere e proprie. La lingua ufficiale è l’inglese; quella corrente un idioma creolo-francese. La religione più ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] a S e a O, si è verificato lo sviluppo urbano in età moderna. A N, oltre il fiume, è il quartiere dell’Arrabal, collegato alla città da un antico ponte di pietra e da uno più moderno di ferro, centro intorno a cui sono cresciute le principali aree ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] alimentari (confetti, liquori). Artigianato del ferro battuto, del rame e dell’intarsio del legno.
L’antica S. (lat. Sulmo) fu città dei Peligni; ricordata per la prima volta durante la seconda guerra punica, partecipò nel 90 a.C. alla guerra sociale ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] nella Zelanda (Paesi Bassi). È oggi in gran parte compresa nell’omonima regione amministrativa del Belgio (13.522 km2, 6.161.600 ab di Francia e nuovo conte. Lo sviluppo delle città venne favorito dal prosciugamento delle paludi costiere, trasformate ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...