Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] -1890) e alla città sociale Crespi d’Adda della famiglia omonima Crespi. Ma l’esperienza italiana, a differenza di quella inglese L’organizzazione interna di Torviscosa, questo il nome della cittadina, è però quella di una classica città sociale. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] dalla sua antichissima radice cultuale legata alla Madonna omonima) e degli appuntamenti privati (noti a Napoli questo Festival è interpretato da una certa parte della comunità cittadina come uno snaturamento del vero canto napoletano, praticato con ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] sempre nel 1933, la riproposizione dopo secoli di oblio del palio cittadino di San Giorgio e l’inaugurazione, nel 1935, del museo , che raccoglieva migliaia di reperti provenienti dall’omonima necropoli greco-etrusca scoperta agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] della riva destra del Danubio.M. conserva dell'antico impianto urbano solamente un tratto delle mura con tre torri cilindriche, risalenti alla fine del 13° secolo.L'aspetto odierno dell'abbazia di M. si ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] romani di reimpiego. In epoca protobizantina il teatro romano ricopriva ancora un ruolo importante nella cultura cittadina. Sembrerebbe dunque che la vita culturale e gli stilemi architettonici del periodo protobizantino abbiano perpetuato la ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] al metropolita di Rodi e passò poi sotto la giurisdizione di quello di Atene.
Il sito dell'omonima antica capitale coincide con l'attuale cittadina di Palaiupolis. Qui nella località di Plátu e nei pressi delle attuali piccole chiese della Panaghía e ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del 1893. Centro commerciale e dei servizi della monetazione cittadina. La costituzione tebana era fondata sull’attribuzione della piena cittadinanza ai ...
Leggi Tutto
Isola situata all’estremità meridionale della penisola del Kathiawar (India), dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso.
Occupata nel 1535 dai Portoghesi, che resistettero ai tentativi dei [...] ’oppio, di cui gli Inglesi, dopo la guerra dei Sikh (1845-49), si assicurarono il monopolio. Capitale la cittadinaomonima, fino al 18° sec. notevole porto commerciale. Incorporata nell’Unione Indiana (1961) insieme con Goa e Daman (➔), costituisce ...
Leggi Tutto
(o Timbuctù) Cittadina (31.973 ab. cens. 1998) del Mali, situata sulle rive del fiume Niger, in una zona predesertica, capoluogo dell'omonima regione (496.611 km2). Fondata dai tuàreg alla fine dell'11° [...] sec., fiorì come centro del commercio carovaniero (oro, sale, schiavi) noto anche in Europa e conobbe un periodo di grande splendore nel 16° secolo ...
Leggi Tutto
Nuku’alofa Cittadina (22.904 ab. nel 2017), capitale del regno di Tonga, situata nell’omonimo arcipelago, nella sezione centro-settentrionale dell’isola Tongatapu. Aeroporto Internazionale (Fua'amoto), [...] localizzato nei pressi della cittadinaomonima, circa 15 km a SE della capitale. ...
Leggi Tutto
lavagna
s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....