SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] Fabbrica di S. Pietro. Così, l’omonima congregazione lo incaricò di proseguire l’esazione dei Inquisition in early modern Malta, San Gwann 2001, ad ind.; I teatri di Ferrara: commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a cura di P. Fabbri, I, ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] in essa delle note apposte dal padre alla sua copia della Commedia; non vi mancano d'altra parte accenni ad esperienze personali pp. 175 s.), altro non è che un sommario dell'opera omonima di Plutarco.
Fonti e Bibl.: Molte tra le orazioni e le ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] Za-Bum (1944), composto da sketch tratti dall’omonima rivista. Il primo vero ruolo cinematografico le fu s.; A. Pergolari, Dizionario dei protagonisti del cinema comico e della commedia italiana, Roma 2003, p. 252; Enciclopedia del cinema, IV, Milano ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] Giardino d'Italia di Genova andò in scena un'altra commedia inedita, Itre sentimentali, in 3 atti, pure terminata dal interpreti (due anni più tardi il Genina ne ricavò un film dal titolo omonimo). A Torino, nel 1921, la casa ed. S. Lattes e C. ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] autore (prima italiana, Scala), e Popelka in Commedia sul ponte di Bohuslav Martinů (prima rappresentazione teatrale Maria in Maria Golovin di Menotti (Scala); 1961, Vivì nell’opera omonima di Franco Mannino (RAI di Torino) e Beatrice in Uno sguardo ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] e ttu nun pienze a mme (ispirata, al successo dell'omonima canzone dell'ottico Raffaele Sacco), Pulecenella in cerca de la Fioravanti e rappresentata al Teatro Nuovo nel 1843, nonché la commedia in un atto Nu patriota napolitano (Napoli 1860), con la ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ulisse
Alberto Asor-Rosa
Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] parodia del Trionfo d'amore di G. Giacosa (in Ronzii; commedia in un atto. Trionfo non d'amore; scene medioevali leggendarie. dai libretti dei melodrammi più in, voga: così in Carmen,dall'omonima opera di Bizet, e ne Il figlio della selva (1872), ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] al M. La lupa, che Verga aveva tratto dall’omonima novella, già sottoposta al vaglio di Puccini ma da quest marzo 1932, concluse finalmente il Nerone, tre atti di Targioni Tozzetti dalla «commedia» di P. Cossa, che andò in scena il 16 genn. 1935 ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] dei sette dolori, per sostituire l’omonima composizione di Alessandro Scarlatti che da oltre New York 1989; F. Degrada, Lo frate ’nnamorato e l’estetica della commedia musicale napoletana, in Napoli e il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 881, opera dell'omonimo Guido da Pisa vissuto tra l'XI e il L. Battaglia Ricci, Testo e immagini di alcuni manoscritti illustrati della "Commedia": le pagine d'apertura, in Studi offerti a Luigi Blasucci, Lucca ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...