LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] °, divenendo sede di una delle più antiche comunità cristiane della regione e mantenendo un ruolo di rilievo fino alla metà del sec peraltro note l'esatta ubicazione, al di sotto dell'omonima chiesa gotica, e una parte dell'alzato, caratterizzato dall ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] 365, disegno a inchiostro Canzone d'autunno, realizzato per l'omonima poesia di Ceccardi, ripr. in Bossaglia, 1985, p. Sborgi, Appunti per una storia dell'art nouveau in Liguria, in La Regione (Genova), maggio-agosto 1983, pp. 93-99; G. Bolaffi, ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] più significativi della penisola. Essa sorge sul colle omonimo, probabilmente fuori le mura della città antica, sul ), mentre risulta peculiare della Siria e dell'area balcanica, regioni in cui, nella maggior parte dei casi, questi edifici ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] collaborazione con Giovanni Fulco e Antonio Catalano il Giovane) già nell’omonima chiesa; la Vergine, s. Giovanni e la Maddalena ai piedi p. 160).
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace, ms. VII.F.6- 8 C M ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] di Lacedemonia, si popolò considerevolmente, svolgendo peraltro un ruolo di primo piano nella vita culturale della regione. I colti prelati Niceforo Moschopulos e Pacomio promossero un'intensa opera di mecenatismo attraverso vasti programmi edilizi ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] che riguarda l'organizzazione e la topografia ecclesiastica, ogni regione avrebbe potuto far capo a un arcidiacono, assistente del La c.d. rotonda dell'Odeon, posta sulla spianata omonima, recentemente oggetto di numerose campagne di scavi, è ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] di preferenza per alludere alle varietà linguistiche della regione Provenza. Poiché quest’ultima comprende, fra gli ottenuti dalla Scuola segnaliamo la codificazione dell’ortografia omonima, che riprende, nella sostanza, la convenzione scrittoria ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] ). Quale conseguenza si manifesta un'emianopsia bilaterale omonima dal lato opposto del campo visivo. Una lesione integre. La lesione sembra essere localizzata a livello della regione parieto-temporo-occipitale ed è generalmente imputabile a patologie ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] a cm 25,6), mentre la tesa (toise) - correlata all'omonima misura italiana e chiamata a Parigi toise courante - era formata da misura di ogni altro paese in Europa, eccetto le regioni germaniche del Sacro romano impero.Sebbene non si possa delineare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] si trasferì a Roma, incrementando tuttavia gli invii nella regione d'origine.
Il mancato reperimento finora di documenti per ; il Transito di s. Giuseppe per la chiesa dell'omonima Confraternita (oggi conservato nella chiesa di S. Filippo), in ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...