Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimogolfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino.
Il nucleo originario di P. sorse sul debole rilievo ora occupato dal palazzo dei Normanni, un ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Val di Noto e a S dal Mare di Sicilia, è la Piana di Gela, che si estende lungo il litorale dell’omonimogolfo tra Licata e Scoglitti.
La S., per la sua posizione geografica, gode di un clima tipicamente mediterraneo lungo l’intero perimetro costiero ...
Leggi Tutto
(albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di D., su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono [...] uno stagno. Il porto, il principale del paese, è ben riparato dai venti boreali, e affaccia sull’omonimogolfo dell’Adriatico. L’industria è attiva nei settori cantieristici, tessili, alimentari e nella lavorazione del tabacco. Stazione balneare. È ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (47,5 km2 con 12.136 ab. nel 2008), principale centro dell’isola d’Elba, è situato su un promontorio al limite dell’omonimogolfo. È dotato di un ottimo porto con intenso [...] movimento sia di passeggeri sia di merci (esportazione di prodotti ortofrutticoli, vino, pesce e, in passato, minerali di ferro). Praticata la pesca. Attività industriali nei settori enologico, delle acque ...
Leggi Tutto
(sp. Vizcaya) Regione storico-geografica della Spagna settentrionale, che si affaccia sull’omonimogolfo, parzialmente coincidente con la provincia di Vizcaya (2217 km2 con 1.141.457 ab. nel 2007), una [...] . Agricoltura e allevamento bovino e ovino si praticano nella zona orientale. Nella fascia costiera è fiorente da secoli l’industria peschereccia. Porti di notevole importanza: Bermeo e Guernica.
Per l'omonimogolfo ➔ Biscaglia, Golfo di. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ) del gruppo del Dodecaneso (Sporadi meridionali) nell’Egeo sud-orientale, presso la costa dell’Asia Minore, all’imbocco dell’omonimogolfo. Patria di Ippocrate (460-370 a.C.), il padre della scienza medica, Coo era rinomata nell’antichità per la sua ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] .), Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 188-93.
Napoli
di Laura Buccino
Città sorta nell’omonimogolfo, in prossimità di un precedente insediamento fondato da Cuma nella prima metà del VII sec. a.C. con le funzioni di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] sua storia. N. è disposta in gran parte ad anfiteatro su un’insenatura della costa tirrenica, nella parte più interna del golfoomonimo. Dalle alture più orientali dei Campi Flegrei deborda verso il Piano Campano, verso N, e a SE, verso le pendici ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di Santa Gilla (a O) e lo stagno di Molentargius (a E), al centro del golfoomonimo. Il nucleo originario occupa un poggio calcareo nella zona più interna e riparata del golfo, mentre la città moderna, che si affaccia al porto, si è estesa verso E e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfoomonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] il convento di S. Benedetto. Si deve a D. Chipperfield il progetto per il nuovo Palazzo di Giustizia (dal 1999).
Golfo di S. Ampia insenatura formata dal Mar Tirreno nella costa della Campania. Si estende dalla Punta Campanella, a O, alla Punta ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermisino
ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...