ANAKKALE Città della Turchia, situata presso il primo notevole restringimento dei Dardanelli, lungo la riva asiatica. La parte occidentale è occupata da un'importante fortezza che nel passato aveva dato [...] Dardanelli. Gravi danni ha prodotto un terremoto il 9 agosto 1912. Essa contava nel 1927 8515 abitanti ed è capoluogo del vilāyet omonimo (kmq. 9040 e 181.735). A Canakkale fanno scalo i battelli che percorrono i Dardanelli; di lì si parte per la ...
Leggi Tutto
Città e porto sull'Atlantico, nella zona americana del Canale di Panamá, sulla riva destra del fiume omonimo, a 12 km. circa a ovest della città di Colón. L'ancoraggio, scoperto da Cristoforo Colombo nel [...] importanza, prima della costruzione della ferrovia attraverso l'istmo e la costruzione del canale. Su un promontorio, alto 37 m., si trovano le rovine del castello di S. Lorenzo, distrutto dagl'Inglesi nel 1671 e ricostruito poi dagli Spagnoli. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] quem per i suoi rapporti con la Curia romana.
L'omonimia con il futuro vescovo di Agen ha provocato non poche incertezze dell'Ordine davanti a tre cardinali inviati per l'occasione al castello di Chinon (17-20 agosto), C. V si mostrò convinto ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.), chiaramente ispirata all'omonimo dipinto giottesco di Parigi (Louvre), sebbene la figura sia sua intraprendente bottega, opere quali gli affreschi del castello di Poppi, riconosciuti giustamente da Longhi (1959) ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] informava il consiglio urbano di Costanza, sul lago omonimo, che doveva ritrovare e perseguire i briganti che tre decime in brevissimo tempo. Il comune e il vescovo di Castello giunsero all'accordo che il comune avrebbe versato 12.000 ducati ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] funzionali d'Europa. Costruito sulla sponda nord-est dell'omonimo lago, occupa un'area di circa 23.500 m2 che sotto tono, conquistò solo un argento con il singolista lecchese Nino Castelli mentre il 2 con e il doppio furono eliminati in batteria.
...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 34, 1905, pp. 89-114, 313-325.
F. Carabellese, Il restauro angioino dei castelli di Puglia, Arte 11, 1908, pp. 197-208, 367-372.
P. Egidi, coloro che avevano giurato il contrario) solo un suo omonimo aragonese, sul quale si spera di sapere presto di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Abu Inan (1351-1358) da cui prese il nome e quindi omonima della coeva madrasa costruita a Fez. Il declino dei Merinidi segnò XIV secolo il nome venne cambiato in Qasr as-Saghir "il piccolo castello".
Tra il 1450 e il 1550 la città, con il nuovo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] sulla parte estrema del litorale, il Borj Kastil, un castello costruito da Ruggero di Lauria alla fine del XIII secolo. sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejumi.
Fondata prima del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...]
Nel giugno-luglio 1630 il corpo è esposto a San Pietro di Castello, mentre il 5 agosto si legifera che il giorno in onore del allorché la figlia di Alvise Contarini, nipote del doge omonimo, viene portata in chiesa dal cameriere dogale. Nel settembre ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...