GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] monti Serajoe, che ne sono separati dalla valle del fiume omonimo, tributario dell'Oceano Indiano.
La sezione orientale dell'isola l'Oriente si danza quasi senza muovere le gambe. Nei Paesi dei principi troviamo una forma di danza di grande arte ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] con circa il 18% alla produzione dell'acido; negli altri paesi invece essa ha poca importanza.
Acqua. - Insieme allo zolfo e soluzione alcalina) in apparecchi dello stesso tipo dell'assorbitore omonimo (v. oltre).
Da qualche tempo anche per la ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] dopo 17 km. di percorso; il ghiacciaio del Karagom, che dal monte omonimo discende, più basso fra tutti quelli del versante settentrionale, a 1825 m., dell'Abchasia e in qualche ristretta zona del paese georgiano e circasso le case dei villaggi sono ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sul Mar Rosso, poiché Aden - che del resto è sul golfo omonimo - è possesso britannico. (V. tavv. CXXXVII-CXXXIX).
Bibl.: A spese delle regioni limitrofe o anche più in là, nel paese arabo dell'incenso e nell'Abissinia settentrionale. Gl'inizî ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] industriale dei tappeti, un tempo specialmente ricercati nei paesi nordici. La concorrenza tra i diversi produttori portò eseguiti nel Turkestān, e non hanno relazione con lo stato omonimo. Su fondo azzurro o rosso bruno sono segnati con colori più ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] versante del Mare di Bering è il Kuskokwim: si getta nella baia omonima e ha un bacino di oltre 130.000 kmq.
Il versante del animali da trasporto.
Popolazione. - L'Alasca è un paese spopolato: il censimento del 1920 dava presenti 55.036 individui ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Siena quella di S. Maria della Scala - tutte fondatrici di omonimi ospedali -; e a Viterbo l'ospedale di S. Apollonia e presso i quali la beneficenza spontanea o facoltativa, fiorita nei paesi latini specialmente sotto l'egida della Chiesa, o non ebbe ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] è l'avorio, di cui il Congo Belga è oggi il principale paese rifornitore. La caccia all'elefante per averne l'avorio è praticata largamente centri importanti sono Luebo, alla confluenza del fiume omonimo con il Lulua, capoluogo del distretto del ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di L. Hurwitz, e via via sempre più numerosi film in vari Paesi. La crudeltà di questi eventi, di questo cinema, segnò anche l'ingresso finzione: La rabbia (1963, primo episodio del film omonimo), Comizi d'amore (1965), Sopralluoghi in Palestina per ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Košice da 80.000 a 142.000 (+ 77,7%).
Il quadro etnico-linguistico composito del paese si presenta piuttosto stabile: nel 1970 cechi 65,0% (64,8 nel 1961), slovacchi il "lettrismo", ben diverso dal fenomeno omonimo nell'arte francese, che si basa su ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....