Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] dello Stato di Israele e dopo la guerra del giugno 1967. È il massimo centro industriale e commerciale del paese, con impianti tessili e alimentari, cementifici, manifatture di tabacco. Negli anni recenti si è sviluppato un discreto movimento ...
Leggi Tutto
Nahičevan’ (pers. Nakhciuwān o Nakhciawān) Repubblica autonoma dell’Azerbaigian (5500 km2, con 384.400 ab. nel 2008), separata dal resto del paese per l’interposizione di un lembo di territorio armeno [...] Persiani nel 4° sec., risorse solo nel 10°; fu conquistata dai Turchi Selgiuchidi nel 1064 e fu nuovamente rasa al suolo nel 13° sec. dai Tatari; nei secoli successivi fu oggetto di contese tra Persiani, Armeni e Turchi; capitale dell’omonimo canato. ...
Leggi Tutto
Città del Nicaragua (1.047.923 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (3465 km2). È posta sulle rive meridionali del lago [...] omonimo, sul Pacifico. Centro nevralgico del paese per le attività di servizio, politiche e culturali, per il suo ruolo di nodo delle comunicazioni, nonché sede di attività industriali (raffineria di petrolio, industrie chimiche e di beni di consumo ...
Leggi Tutto
(alb. Vlorë) Città dell’Albania sud-occidentale (124.000 ab. nel 2007), a circa 3 km dalla Baia di V., dove sorge il suo porto; capoluogo del distretto omonimo e dell’omonima regione. Importante centro [...] salvo un breve dominio veneziano nel 1690. A V. nel 1912 fu proclamata l’indipendenza dell’Albania, e da V. resse il paese Ismail Kemal Vlora sino all’arrivo del principe di Wied. Fu occupata da truppe italiane dal 1914 al 1920, quando l’Italia, con ...
Leggi Tutto
(ant. Prizrend o Prizrendi) Città della Repubblica del Kosovo (131.000 ab. nel 2008), a 419 m s.l.m., 65 km circa a SO di Priština, presso il confine albanese. La popolazione è mista (oltre a Slavi anche [...] verso l’interno dei Balcani. Nel 1019 divenne sede dell’episcopato omonimo e quindi da Stefano Primo Coronato in poi fu capitale dello alla minaccia dei Serbi e dei Greci mantenendo nel loro paese la tutela ottomana. Dopo la Prima guerra balcanica ( ...
Leggi Tutto
San Luis Potosí Città del Messico (730.950 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 1877 m s.l.m. in una fertile pianura, circondata da gruppi di monti. Centro commerciale all’incrocio di numerose [...] nel 1867.
Lo Stato di S. (62.848 km2 con 2.410.414 ab. nel 2005) si estende nel settore centrale del paese, su un altopiano interessato dai rilievi della Sierra Madre Oriental e digradante a E verso la pianura costiera del Golfo del Messico. Il ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina (264.981 ab., stima 2021), capoluogo dell'oblast' omonima (23.834 km2 con 1.068.247 ab. nel 2020) e dell'omonimo distretto, localizzata nella regione storica Slobožanščyna sulle rive [...] mondiale, nel marzo 2022, nel corso del violento conflitto esploso il mese precedente a seguito dell’invasione russa del Paese, la città è stata sottoposta a violenti attacchi aerei che hanno provocato vittime tra i civili; temporaneamente occupata ...
Leggi Tutto
Città dello Sri Lanka (648.000 ab. nel 2003), capoluogo del distretto omonimo (2.421.000 nel 2006) ed ex capitale del paese. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, è un grande centro di commercio, [...] grazie al suo porto creato dagli Inglesi nel 1912, tra i meglio attrezzati dell’Oceano Indiano. Nodo stradale e ferroviario di tutta l’isola, C. è servita da due aeroporti. L’industria (alimentare, meccanica, ...
Leggi Tutto
Capitale del Salvador (1.106.698 ab. nel 2017), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 657 m s.l.m., 11 km a NO del vulcano omonimo (1950 m), in zona sismica. Ha clima temperato con temperature [...] città ha fatto registrare una forte espansione demografica e urbanistica. È il maggiore centro industriale del paese (zuccherifici, tabacchifici, industrie tessili, chimiche, meccaniche, elettriche). Nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie.
Il ...
Leggi Tutto
(romeno Constanţa) Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel Mar Nero. L’intenso sviluppo [...] ha dato luogo a una forte espansione della città, che ha inglobato vari centri vicini. Il porto, il maggiore del paese, è attivo soprattutto nell’esportazione di macchinari e prodotti agricoli e ha tratto vantaggio dall’apertura del canale navigabile ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....