La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Priuli. Gerolamo Priuli, in qualità di titolare dell'omonimo banco, si "atrovava sempre in li consulti et 1989, pp. 334-335 (pp. 325-335).
207. La quotazione dello scudo d'argento passò da lire 8 s. 8 a lire 9 s. 6 (A.S.V., Compilazione leggi, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del comune le armi di Corradino di Svevia, e subito dopo passò a operare appunto a San Gimignano, dov'è documentato nel 1271 di tutti coloro che avevano giurato il contrario) solo un suo omonimo aragonese, sul quale si spera di sapere presto di più. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] conserva. Da allora la maggior parte dei commerci cominciò a passare per il porto di Essaouria dove le tasse doganali erano Inan (1351-1358) da cui prese il nome e quindi omonima della coeva madrasa costruita a Fez. Il declino dei Merinidi segnò ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] tesa fra le due torri, che veniva allentata solo per far passare le navi desiderate. La città accoglieva anche il palazzo del Mahdi sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejumi.
Fondata prima del IV sec ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] . Ciò che importava, tuttavia, era che 'la torcia' ormai passata all'Italia fosse tenuta 'accesa' fino a quando Galilei e i 1348). Riccardo Swineshead (da non confondersi con i suoi omonimi e contemporanei John e Roger) fu designato dagli autori più ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] », allorché la figlia di Alvise Contarini, nipote del doge omonimo, viene portata in chiesa dal cameriere dogale. Nel settembre poi si reca a visitare le chiese cittadine. Le sere sono passate prima a teatro e poi nei ridotti. Perfino l’Arsenale viene ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] diei vicino al tempio eretto a Giuturna da un antenato omonimo un secolo e mezzo prima), sia di una particolare ritualità 7), ma il termine basilica è in realtà più antico: in due passi plautini (in commedie databili tra il 194 e il 191 a.C.: Curculio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] A. islamica è la cittadella di Qait Bay, fatta costruire dall'omonimo sultano nel 1477 sul sito dell'antico Faro. Essa è costituita 'irrigazione e delle alluvioni. L'oasi di Dakhla era in passato famosa per i vari tipi di sale, di cui l' ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] sfera d'azione a un ambito "esterno" alla Chiesa. In un passo precedente della Vita (1, 44), Eusebio aveva scritto che, " era stato il re del Regno franco occidentale, nipote e omonimo del grande Carlo, ciò che aveva preceduto l'evento del Natale ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] . Vulcano, nelle isole Eolie, era la dimora del dio omonimo che forgiava col fuoco le armi per dei ed eroi. si è trovato che l'intero campo si è invertito numerose volte nel passato: il campo conserva la stessa polarità per periodi di 105 o 106 anni ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...