'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] genn. 2001), legalizzato il ricorso all'eutanasia (sett. 2002) e, nel gennaio 2003, furono concessi alle coppie omosessuali gli stessi diritti di quelle eterosessuali, tranne quello di adozione. La presenza degli ecologisti al governo portava inoltre ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] ragioni non può condurla a termine: alla base può esservi una patologia di uno o di entrambi i componenti, o la condizione omosessuale della donna o della coppia richiedente) alla quale s’impegna, poi, a consegnare il bambino1.
Alla base vi è stata l ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] Ottanta si è sviluppato un vero e proprio filone di film destinati al mercato ufficiale, a base di erotismo omosessuale commisto a stilemi di commedia (gay and lesbian movies).
In ambito europeo fu la cinematografia scandinava a introdurre componenti ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] : così è l’anamnesi sottile e ben condotta di un caso di impotenza sessuale causato da trauma psichico e fantasie omosessuali (consilium 15 della silloge a stampa) o la descrizione di una malinconia con accessi di smodata devozione religiosa e manie ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] l'ha guidato in molte scelte. "Sono bello?", sembra dire la sua carriera, "ma se ho interpretato impotenti, omosessuali, fragili, nevrotici…". Non voleva essere quel che noi pubblico (e insieme al pubblico registi e produttori) volevamo ardentemente ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] di divorziati che preferiscono vivere da soli piuttosto che nuovamente fondare una coppia stabile. Le coppie di omosessuali sembrano condividere le stesse dinamiche appena descritte, a riprova che è la relazione a determinare questa trama psicologica ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] spiccava un copione come Diversi si nasce, normali si diventa ovvero la commedia degli odori (1984), centrato su due coppie omosessuali, due donne e due uomini, in una combinatoria poi montata a chiasmo. Contiguo a vizi privati e pubbliche virtù, il ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] ne fanno cenno: Giuseppe Gioachino Belli allude a Sgricci nel sonetto El cardinale solomito (1835, in Belli, 1965) come all’omosessuale per antonomasia; lord Byron, che l’ascoltò e ammirò a Ravenna, il 3 marzo 1820 lo definì per lettera «famoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] Paesi tradizionalmente cattolici, la Chiesa ribadisce la sua netta contrarietà. Un altro tema cruciale è quello dell’omosessualità, definita una “tendenza verso un male morale intrinseco” e “un disordine oggettivo”. Pertanto, il riconoscimento, sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] di una possibile clonazione umana.
Evidentemente queste tecniche rivoluzionano i concetti di genitorialità, aprono questa via a coppie omosessuali, agli anziani, a genitori singoli e fanno paventare la stessa inesistenza dei genitori o la loro ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.