SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , per l'aumento del consumo della birra a scapito di quello del vino, ecc. La superficie a vigneto è diminuita da 30.150 ha. nel 1898 in molti cantoni i comuni hanno un'estesissima autonomia, onde si deve tener conto anche delle ordinanze dei comuni. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di discesa, grazie alla creazione di un rotore d'aria sulla superficie esterna della velatura, con un aumento di e mantenendosi sulla cresta delle onde, si cerca di arrivare a riva sfruttando l'impulso delle onde stesse, nel loro moto naturale ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] superficiedi 3600 kmq., e una profondità appena di 10 m., donde uscendo col nome di Río Santiago forma le potenti cascate di produzione dell'oro che si aggira attorno alla media di 20 mila kg. annui, onde al Messico spetta il 4° posto dopo l'Africa ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] il mondo conobbe uno stato unitario arabo, la cui superficie eguaglia o supera quella dei più grandi imperi che la accordati sui suoni del liuto; il būq (d'onde lo spagnuolo albogue), specie di piffero acuto che gli Arabi della Spagna avrebbero avuto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] caratterizzato dai tipi di Moustier, tratti da un ciottolo di selce con una superficiedi stacco e l'altra risalto del frontale sfuggente, e col coppo leggermente conico onde il colpo di lancia, percotendo in falso, vi strisciasse sopra attutito. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , il quale un giorno emerse dalle onde marine ed insegnò agli uomini le arti al re. Egli è il signore degli Igigi e il re di tutti gli Anunnaki, dà il regno ai re che egli ama, produttività del campo e la sua superficie. Se un uragano ha distrutto ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] i quali determinano le molteplici modificazioni di forma di essa superficie in rapporto con i diversi anche la naturale inclinazione allo sviluppo del ramo parallelo di patologia topografica, onde l'esempio del Bonet apportasse i suoi frutti. ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] se considerato nell'insieme, si può parlare di uniformità di livello. In fatto la superficie dell'altipiano, che degrada a poco a , l'evoluzione economico-sociale del grande paese anglosassone: onde non meno che da questo capitolo la storia recente ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] l'obbligo di ridurre nei limiti del necessario il lavoro dei giovani di ambo i sessi, onde permetter loro di continuare l' in funzione (gas, vapori, polveri, fumo, ecc.); superficie e cubatura del locale in rapporto col numero delle persone ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 'Asia Minore ha una lunghezza di quasi 1200 km, una larghezza massima di 680 e minima di 480 km., una superficiedi circa 500.000 kmq. Confini . XI per l'avvento dei Turchi. Onde il gran numero di spedizioni con intento archeologico e storico anziché ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...