LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] per la continuità della venatura, che permettono superficie delicate e continuo sviluppo di piani.
L'intaglio ligneo, come attestano anche forme di mensole.
L'architettura indiana nel sec. VIII d. C. adotta sistemi triangolari onde provvedere alle ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] superficie interna si è íormato uno strato di pasta consistente. Se le sostanze di cui sono formate le paste ceramiche non contengono quantità sensibili di sali di calce e di alimentazione dei focolasi è regolata onde avere una fiamma riducente, prima ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] onde si ebbero i viaggi, promossi dalla milanese Società di esplorazioni commerciali in Africa, di M. Camperio, di G. Haimann, di Sull'altipiano di Barce le valli, generalmente morte, radiano seguendo l'inclinazione generale della superficie, e quelle ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] invece si sviluppano presso la superficiedi cartilagini, che servono come di substrato o di guida allo sviluppo dell'osso e è aumentato da una sua forte fissità, cioè minore variazione, onde, se si considera che esso è reperibile anche sul vivente, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] delle parti più antiche del continente europeo; essa consta di una superficie ondulata, la quale durante il periodo giurassico e la lotta violenta, onde l'estero ebbe l'impressione che i Cèchi si fossero adattati al loro destino di rimanere sotto l' ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Regno. Al censimento del 1861 essa era risultata di 128.388 ab., onde l'accrescimento nei 70 anni fu del 103 totale il 94,5% (360.601 ha.) è considerata superficie agraria e forestale. Di questa per 54,8% sono terreni seminativi semplici o con piante ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] superficiale del Bosforo immette quest'acqua poco salata alla superficie del Mar di Marmara, mentre in quest'ultimo le acque profonde, vedere a seconda della piovosità, onde si passa dalle plaghe di diffuso popolamento in villaggi e casali ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] gli spermî sono tutti eguali (con uno Z) e le uova sono di due categorie (con Z e senza; oppure con Z e con W). riflette anche sullo scheletro, onde molte deduzioni possono trarsi del bacino dell'europea. La superficie superiore è più stretta e le ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] 'area inferiore a 70.000 kmq., ossia meno di 1/10 della superficie totale. La regione più boscosa è il versante da 25 a 30 cm. Essi sono increspati, vale a dire ondati a onde relativamente corte, e non a spirale, come sono quelli dei negri d'Africa ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Kazakistan, si avrebbe una superficie totale di oltre 15,2 milioni di kmq., con 20,7 milioni di abitanti: in tal modo la governo sovietico ha stabilito tutta una rete di stazioni radiometeorologiche, onde assicurare la navigazione nei mari polari ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...