Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] e proposte di metodi di gestione degli ecosistemi umani, onde ricuperarne e potenziarne la qualità e (2) ricerche delle popolazioni. Dopo l'approccio di T. R. Malthus (1766-1834) e di P. F. Verhulst (1838), se ne sono occupati R. Pearl e L. J. Reed ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] e T. Dalgleish (1997), separarli sarebbe come dividere le onde dall'acqua nella quale si formano.
I modelli più recenti J. Gergen, K.E. Davis, New York 1985, pp. 89-109.
P.N. Stearns, C.Z. Stearns, Emotionology. Clarifying the history of emotions and ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] irradiata dall'oggetto osservato verso l'esterno sotto forma di onde elettromagnetiche; questa è la fonte primaria del t., perché GIS nella seconda metà degli anni Ottanta sono stati definiti da P.A. Burrough e S. Aronoff dei "potenti insiemi di ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] ai cristiani di adorare un asino crocifisso (v. asino; IV, p. 951 seg.), erano tutti motivi per non offrire in pascolo come un distintivo (insegna) del vescovo in quanto tale, onde può essere portata scoperta anche fuori diocesi, non essendo segno ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] proprio del potere conoscitivo dell'uomo (cfr. T. d'Aquino, Summa theol., p. 1, q. 2, a. 2). Si riconosce l'esistenza d'un nelle catacombe di Callisto sopra una barchetta sbattuta dalle onde sta ritto con le braccia alzate un giovane in pericolo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] si distaccasse dalla S. d. N. (v. nazioni, società delle, XXI, p. 473, e in questa App.). E l'impressione che con le N. U nella volontà di questi ultimi di collaborare. Onde il successo avvenire dell'organizzazione è legato indissolubilmente ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] lui Oddone una sua nipote (Liber Pont., ed. March, p. 206).
Le grandi famiglie romane traevano ricchezza e potenza dal avevano acquistato Palestrina, onde questa terra ritornò al ramo che l'aveva perduta un secolo prima.
Bibl.: P. Litta, Famiglie ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] dai nomi dei due protagonisti: onde i molteplici vaneggiamenti della bellissima fanciulla ecc., Lancaster 1920; C. Landi, Apuleio o Luciano? (a proposito di Lucio di P.), in Atene e Roma, 1922; B. Lavagnini, Il significato e il valore del romanzo ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] seguente composizione chimica: C: 0,5-1,5%; S: o,3-1% e P: 0,10-1%. In questi ultimi tempi si è inoltre riusciti a produrre direttamente di materiali refrattari più resistenti o più economici onde garantire una maggiore durata dei mezzi di produzione ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Val di Nievole per un'area totale di 954,31 k q., onde dopo quella di Zara è la più piccola provincia del regno. s. v.; E. Bormann, Corp. Inscr. Lat., XI, i (1888), p. 298; suppl. (1926), p. 1266; H. Nissen, Ital. Landeskd., II, i, Berlino 1902, pp. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...