L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] che cominciò i suoi lavori nel febbraio 1954; e quella francese diretta da P.-É. Victor, che giunse nell'A. il 1° gennaio 1956. Ambedue le accompagnano le radiotrasmissioni, soprattutto quelle a onde corte. Fu installata una stazione scientifica ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] , certamente a rinnovare ed elevare questa forma di pubblicità. E accanto a lui vedemmo P. Gavarni, J.-A. Grun, H. Daumier, A. Deveria, D. Raffet, cui gli interessati si rivolgono per consulenza, onde conseguire, con gli avvisi relativi ai loro ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] gli effetti di sfumatura e di riflesso, onde ottenere il massimo risalto della modellazione. 3) museum and the artist, in College Art Journal, XIII (1954), n. 4; P. Sanpaolesi, La mostra della museologia all'XI Triennale, in Musei e gallerie d'Italia ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] di sottoporre a ispessimento o decantazione i sughi carbonatati onde separare la più gran parte di sugo limpido ed 1951; R.A. Mc Ginnis, Beet sugar technology, New York 1951; P. Honig, Principles of sugar technology, Houston 1953; G.C. Bongiovanni, ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] gli organi consolari: gli uffici, cioè, e le persone, onde gli uffici stessi sono diretti e formati, mercé i quali si G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, Milano 19628, p. 491 seg.; A. Cabier, Le droit diplomatique contemporain ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] capovolgimento è espresso dall'inversione di soggetto e predicato: onde, come si è visto, il predicato diventa Dio e N. Badaloni, La parola "alienazione", in Rinascita, XIX, 7 (1962), p. 32; D. Bell, The debate on alienation, in Revisionism (a cura ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] da gran tempo verso una clientela turistica numerosa, ma di scarsa potenzialità economica, verso un turismo organizzato e affrettato. Onde la necessità di creare per i nuovi turisti un'attrezzatura alberghiera economica, che unisca alle più moderne ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] carico distribuito, il valore del quale in una data sezione è p kg. per unità di lunghezza, e si chiama ω la velocità critiche sono:
per i = 1, 2, 3, 4, ..., onde per un albero pieno soggetto soltanto al peso proprio la prima velocità critica è ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] la realizzazione di s. acustici basati sulla ricezione delle onde sonore emesse dalle eliche del bersaglio e che vanno ad timoni verticali del siluro (v. siluro, App. II, 11, p. 829). Ma il sistema presenta l'inconveniente di essere inefficace contro ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] c'è esuberanza di immaginazione e calore di sentimento, onde le impressioni sue, anche per effetto dell'educazione retorica una meno corrotta (cod. di Montpellier 125, secolo IX [P]), l'altra più corrotta e anche contaminata di diverse recensioni ( ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...