UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] otoemissioni acustiche (D. Kemp), onde sonore registrabili nel condotto uditivo esterno Eggermont, Development of auditory evoked potentials, ibid., 112 (1992), pp. 197-200; P.R. Carlyon, C.J. Darwin, I.J. Russell, Processing of complex sounds by ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] a ognuna della quali corrisponde uno dei quattro libri onde si compone l'opera del C. Nella prima, Cian, Candidature nuziali di B. C., Venezia 1892 (cfr. Giornale stor., XX, p. 479); J. Cartwright (Mrs Ady), B. C., Londra 1908, mediocrissima opera ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] Ragion di Stato risultano alquanto deboli e problematici, onde la fama che ha accompagnato questo scritto, in le opere v. Fr. Galeani Napione, Piemontesi illustri, I, Pisa 1810; P. Orsi, Saggio biografico e bibliografico su G. Botero, Mondovì 1882; C ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] le quali, se per l'impronta di realtà, onde si distinguono dalle tante commedie cinquecentesche soffocate dall'imitazione latina storico della letter. italiana, XLIII, pp. 88-117; A. Luzio, P. A. nei primi suoi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] loro contrasto forma quella "lotta di classe"), onde nasce l'intera storia dell'umanità, che, attestato l'uso di classis anche per la sola categoria degli iuniores (Festo, p. 290, 16). In ogni singola classe i cittadini erano poi divisi a seconda ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] di causa ed effetto, con un'esposizione facile e piana; onde la lettura non riesce faticosa. L'erudizione vi è servita con la città di Comacchio (Modena 1708); Anecdota graeca (Padova 1709); Su P. J. Martelli (Giornale dei lett. d'Italia, V, art. ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] teoria del progresso aggiunge quello di cooperazione solidale; onde, dall'illuminismo del sec. XVIII alle correnti , Über die Natur und geschichtliche Entwicklung der Humanitätsidee, Berlino 1853; P. Leroux, De l'humanité, Parigi 1845; T. G. Masaryk ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] . D. Tear riuscirono nel 1923 a produrre, con un minuscolo oscillatore herziano, onde di mm. 0, 12 e d'altra parte a rilevare con lo stesso > 0 si ha un ramo R della banda, per m 〈 0 un ramo P e per m = 0 un ramo Q); di più m e n sono numeri interi ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] mare, avvezzi a mantenere la testa alta a causa delle onde, e quelli di fiume, che preferiscono le nuotate sul 1930; W. Meisl e Ph. Winter, Der Schwimmsport, Berlino 1925; P. Kellner, Schwimmen. I: Schwimmschule; II: Stil und Training, Berlino 1927 ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] Ars Magna, cap. 38, DeRegula aurea, in Opera omnia, IV, p. 273). Ivi s'insegna la risoluzione delle equazioni di qualunque grado ( soprattutto per la franca schiettezza, rasentante talora il cinismo, onde parla di sé e dei suoi errori, delle sue ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...