LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] terna > lanterna.
30. Dopo n: quin(k)decim, quiñ(k)ni > quīni.
31. Dopo r: decer(p)mina; tor(k)mentum, for(k)tis, quer(k)neus, por(k)- sco, onde posco (Cons., 27), or(d)no, ur(k)sus, ver(t)mina, Mar(t)cus.
32. Sono dileguate successivamente due ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] me (cfr. TR., IV, 4007; V, 5247 e 5553; cfr. EW., XLIV, p. 485 seg.). Si aggiunga, che il passo di Romani è per l'appunto quello che annullamento della distinzione tra consigli e precetti evangelici, onde la vita ascetica gli appare come un'abusiva ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] proprietarî di beni e ai contribuenti del comune, ecc., onde si può dire che l'importanza della nozione di cittadino molto ampî e pregevoli, e in specie: per il testo della legge del 1859, P.C. Boggio e A. Caucino, Torino 1860; per il testo del 1865, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] nell'etnica regionale si riafferma l'elemento morfologico noto, onde la lunga regione picena resta divisa in due sezioni o necrop. di Novilara presso Pesaro, in Mon. Ant. Lincei, 1895; P. Orsi, Ancora a proposito di una situla calcidese, in Bull. ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] a Napoli e nei dintorni abbiamo generalmente -e; onde si può a buon diritto pensare a condizioni abr.- 2ª, n. 6, 1926; e Bullett. Paletnol. ital., XLVI, 1926, p. 198), la Grotta del Zachito presso Caggiano, la Grotta della Pertosa non lungi dalla ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] che è sicuramente insito al cilindrasse; onde riesce importante constatare anche come questa continuità Robertson y Río Hortega, in Trabajos del Labor, de Madrid, 1920; P. Del Río Hortega, La microglia y su transformación en células en bastoncito ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] posto nell'Emilia le cave di pietra e di argilla, onde le frequenti fornaci da calce, da gesso, da cemento e di o??? e o??? in sillaba libera si sono fusi rispettivamente in e??? e o??? (p. es. mod.-regg. de???ś "dieci" e se???da "seta"; nîv "nuovo" e ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] dell'orbita ellittica, che è uguale a πab, è pur data da cT/2, dove T è la durata della rivoluzione, onde si ha c = 2 πab/T; e quadrando e dividendo per p = b2/a, si trova
dove, per la terza legge, il rapporto a3/T (al pari del numero puro 4π2) è lo ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Schatzgräber, il lugubre della Braut von Korinth. Altre onde di canto lo porteranno al König in Thule (1800 s Briefe an seine Mutter, a cura di L. Geiger, nuova ed., Lipsia 1922; P. Bastier, La mère de G., Parigi 1902; A. Paquet, Frau Rath G. und ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] o mediano in b (varvə "barba"); d- in r- in una sezione del dominio (p. es., a Saponara, Spinoso, ecc.); rb in rv; br in vr (vrazzə"braccio"); età fu strettamente connessa con quella del vicino Bruzio; onde si rinvia la trattazione di essa alla v. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...