PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] per l'impulso maggiore dato ai lavori di bonifica, onde nel secolo successivo la popolazione quasi raddoppiò salendo nel 1861 . M. Clari, con note di Pietro Pecchiai, Pisa 1930; P. Pecchiai, Alcune notizie su l'Archivio musicale del duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] rappresenta, per il caso di un parametro scalare p, l'andamento delle traiettorie per p〈ˆp, p=ˆp e p>ˆp: in tutti e tre i casi si hanno pensare le particelle della fisica sia come corpuscoli sia come onde. Come dice B. Pascal: "Il contrario di una ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] capaci di costituire reti di segnali, quali onde di Ca²⁺, importanti per l'omeostasi ambientale New England journal of medicine, 1994, 330, pp. 1797-810.
P.S. McPherson, P. De Camilli, Recycling and biogenesis of synaptic vesicles, in Seminars in ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] G. Gerola, Le cinte murarie di Trento, ibid., VIII (1927), pp. 3-24; P. Zadra, Ecclesia Tridenti, ibid., X (1929), pp. 3-22; A. Albertini, Clemente VII, alle nuove deliberazioni di Spira (1529): onde la famosa protesta e l'appello dei luterani a un ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] dei figli di una coppia di schiavi che hanno differente padrone; onde si assegnano i figli al padrone della madre, se è in In taluni casi la liberazione era un atto di liberalità; p. es., le etere schiave potevano essere liberate dalla generosità dei ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] ., pp. 61-68 e pp. 92-93; v. atene). Il Lange (op. cit., p. 69) crede che il portico del re fosse non un lungo portico aperto, come la stoa di legno, per cui si saliva al tribunale: onde da questa parte restava impedito l'accesso al sotterraneo. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] criterî obiettivi non solo il reato, ma il reo, onde conoscerne la personalità e la pericolosità. Il merito dell' O. Mayer, Deutsches Verwaltungsrecht, 3ª ed., I, Monaco 1924, p. 203 segg.; E. Freund, Administrative powers over persons and property ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] e rendere uniforme l'assorbimento del colorante, onde ottenerne la perfetta penetrazione, la voluta solidità , 1878; W. Crookes, Dyeing and Printing, 1882; P. Julius, Tabellarische Übersicht der kunstlichen organischen Farbstoffe, Berlino 1887 ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] facile la lavorazione della pietra e quindi del marmo, onde alla maniera poliedrica, che era più rapida ma risultava teorica la compressione sarà nulla, all'estremo A assume invece il valore: σA = 2(P + V)/3 u b sempre però che N sia fra A e G; per ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] , e sulla fronte e sull'intradosso, alternarsi, onde occorre stabilire almeno due tipi diversi di filari ed tendono ad avere luci notevolmente più grandi di quella del ponte di Narni: p. es. il ponte di Verona sull'Adige (1354) con una delle arcate ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...