BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Cuba, in Umanità Nova, 28 ott. 1962), onde le vivaci accuse di filocomunismo che gli furono mosse da n., 18 n., 61, 378 n., 506 n., 508 n.; II, ibid. 1966, pp. 180, 209; P. C. Masini, Gli anarchici it. e la riv. russa, in Riv. st. del soc., V (1962), ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] città, con l'invio di lettere e ambasciate onde affermare la piena validità della loro elezione. Per 'elezione di Urbano VI e l'insorgere dello scisma d'Occidente, ivi 1960; P. Brezzi, Il regno di Napoli e il grande Scisma d'Occidente (1378-1419 ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] al consiglio e al giudizio dei fratelli che sono convenuti, onde non possa avvenire che si lasci in futuro qualche danno per L'8 marzo 1116, un altro concilio si teneva al Laterano. P. compì un gesto clamoroso. Secondo il racconto di Ekkehard d'Aura ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] di non dare ‘pubblicità’ alla cosa onde «evitare vociferazioni inconsulte e fraintendimenti». Il capo contemporaine (XIX-XX siècles). Hommage au chanoine Roger Aubert, éd. par J.-P. Delville, M. Jačov, Louvain-la-Neuve Città del Vaticano 2009, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] , "due delle quali tutt'oro sembravano geme natanti sull'onde". L'indomani, il 20, il D. presentò le Mss. Donà dalle Rose 74 e Mss. Gradenigo 22, pp. 1-168 e Mss. Malvezzi 1392/2 e Mss. P. D. B, 174, 260, e C, 610, 2779 e Mss. Venier 2 (2), 5 (2) e ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] quella a N di detto quartiere, la quale dall'odierno viale P. Orsi e Ospedale Civile (ex Giardino Spagna), attraverso piazza della da muri di sbarramento disposti a baionetta, onde costringere gli assalitori attraverso tortuosi passaggi obbligati ad ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] misura; nè volle sborsare il denaro pattuito per Vetralla, onde l'A. fu costretto a restituirla, e fu un Soc. romana di storia patria, L (1927), pp. 213-229; P. Sella, Costituzioni dello Stato della Chiesa anteriori alla riforma albornoziana, in ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] della sua sede, è la lettera a Decenzio di Gubbio (ep. 25, in P.L., XX, coll. 551-61; Regesta Pontificum Romanorum, nr. 311), città per invitarlo o a chiamare a Roma Pelagio, onde interrogarlo attentamente sull'argomento, o a chiedergli una risposta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] "spesso delle occorrenze di quella corte. Onde - così, con tono apparentemente cortese, Canones et decr. ... conc. Trid. …, a c. di J. Le Plat, Antverpiae 1789 p. 369; P. Paruta, Opere, a cura di C. Monzani, I, Firenze 1852, passim; Le relaz. degli ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] del Fascismo10. Vi si prevedeva, infatti, onde «circondare di una nuova e maggior da pp. 30 segg.; Atti della Costituzione sull’art. 7, a cura di A. Capitini, P. Lacaita, Manduria-Perugia 1959, pp. 406 segg., e, soprattutto, F. Finocchiaro, Art. 7 ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...