Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , e che ancora conservavano molte delle loro posizioni coloniali. La Radio Vaticana disse in quei giorni che un nuovo capitolo era stato misura repressiva diretta contro i popoli soggetti, onde consentir loro di esercitare liberamente e pacificamente ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...]
In generale le due fasi non sono uguali, anche se le due onde devono essere connesse attraverso il foro. Ciò significa che nel buco deve schermato per impedire che le emissioni delle stazioni radio e TV scaldassero il campione. Inoltre, furono ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] Ludwig introdusse l'uso del chimografo o ‛scrittore di onde': un cilindro ruotante che registrava graficamente i movimenti di trovato con la misurazione del flusso longitudinale di un radio-tracciante, per esempio il 42K+, attraverso l'interno di ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] 4) dall'azione abrasiva di particelle trasportate dal vento e dalle onde.
Così la roccia madre (RM) è progressivamente disintegrata in cosiddetti mass media (stampa a grande diffusione, radio, televisione, cinematografo, ecc.).
La gravità delle ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e il diritto di regolamentare tutte le differenze, onde prevenire o impedire che esse ledano le libertà delle più forti di quello che normalmente si ritiene. Libro, disco, cinema, radio e televisione e, più in generale, l'insieme dei media sono ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] medievale, d'Europa e d'Asia, monarchici e democratici, onde si scrisse di un diritto amministrativo degli Assiri e dei Romani , questi ultimi oggi in particolare per le comunicazioni via radio, via satellite, ecc.; sono anche in regime di concessione ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Cisgiordania nel 1922 per decisione unilaterale inglese onde creare un reame per l'emiro ‛Abd del Consiglio, Ben Gurion, pronunciò un discorso che venne trasmesso per radio: ‟È accaduto ieri in Israele un fatto che solo le generazioni future ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] per essere efficaci, devono essere applicate in modo generale, onde evitare che servano soltanto a spostare l'interesse dei terroristi equipaggiamento della polizia e le bande di frequenza radio; mettere in funzione una banca dati europea ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] entrata in giuoco tempestiva dell'attività genica dall'altro, onde è facile prevedere che l'analisi di tanti altri continuamente richiamata dal gran scriverne e parlarne sui giornali, alla radio, alla televisione e nei parlamenti, perché alla fine ci ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di una serie di livelli di energia di questo tipo si ottiene inducendo transizioni fra i livelli con onde elettromagnetiche alla frequenza radio, in modo da soddisfare la condizione
ℏω = ΔE, (6)
che rappresenta la conservazione dell'energia. ΔE è la ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...