L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] l'una della variabile x e l'altra della variabile t
[67] y(x,t)=S(x)T(t)
In una successiva memoria, edita nel 1752, egli esplicita questa osservazione o fisico-matematici, quali l'equazione delle onde generalizzata, la propagazione del suono, le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] e cosí via (fig. 1).
Il genere della superficie di Riemann S associata a una curva algebrica piana C si calcola facilmente. Supponiamo che C di Korteweg-de Vries che governa il moto delle onde solitoniche
[54] Ut=-6UUx-Uxxx.
È importante notare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] Dirac in 0, cioè δ0(φ)=φ(0);
b) la soluzione di d'Alembert dell'equazione delle onde 1-dimensionale è u(x,t)=f(x+t)+g(x-t). La u è una soluzione classica ', osservato per la prima volta da John S. Russell nel 1834. Sono soluzioni che conservano ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] è compatto; (d) J(u)=J(−u).
Allora J ha infiniti punti critici sulla sfera S.
Qui si usano le condizioni (a-b-c-d) per provare che J verifica sulla t,x)=e−iωtu(x), con ω∈ℝ e u(x)∈ℝ (onde stazionarie). Sostituendo in [39], si trova per u l'equazione ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] onda: IV 239 e. ◆ [FPL] O. in un plasma: v. onde nei plasmi (in partic., IV 293 a per i plasmi freddi uniformi, IV di misura SI è l'hertz (Hz), equivalente all'inverso del secondo (s-1); per le o. per le quali sia definibile esattamente un periodo ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] elettricità), oppure le analogie tra riflessione di onde sonore e riflessione di onde luminose, che hanno un remoto antecedente dottrina, dalla 'teoria dei sistemi', dove a un modello s'impone di rappresentare lo 'spazio degli stati' compatibili con ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] da un'onda a frequenza fondamentale e da una serie di onde sinusoidali a frequenza multipla, dette armoniche, le cui ampiezza e 1984, XV, 4, pp. 723-736.
Mallat, S., A theory for multiresolution signal decomposition: the wavelet representation, ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] ’intera barca, tenendo conto della variabilità di venti e onde, dei diversi regimi di regata (di poppa piuttosto che Alfio, Mathematical models and numerical simulations for the America’s Cup, “Computer methods in applied mechanics and engineering”, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] luce del Sole, riflessa da un mare mosso da tante onde, viene percepita da un occhio posto lontano dal mare come 2006.
D. Laurenza, Leonardo: l’anatomia, Firenze 2009.
Leonardo’s da Vinci anatomical world: language, context and ‘disegno’, Atti del ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] di dare alle cattedre titoli più generali onde permettere ai docenti maggiore libertà d'insegnamento vita e delle opere di L. C., in Rend. dell'Ist. lomb. di scienze e lettere, s. 2, XXXIX (1906), pp. 96-155; E. Bertini, Della vita e delle opere di L ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...