SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] Come caso particolare essa contiene in sé la superficie delle onde, incontrata nell'ottica da A.-J. Fresnel.
31. invarianza del sistema canonico
e così vale a definire i due generi, superficiale e lineare, pg e p(1) ma essa esprime una vera ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] comune in acido acetico e colloidali in acqua (Paternò). Onde ci limiteremo a parlare di soluzioni o, più propriamente, di dovuti alle condizioni eccezionali in cui si trovano gli ioni superficiali in confronto a quelli interni. Si ricordi quanto s' ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] in un primo tempo riflettevano le esigenze dei molini, onde si chiamavano rodigini (milanese), ruote (piemontese), macine cioè possono essere derivate da fiumi o torrenti, con prese superficiali eseguite per mezzo di sifoni o chiaviche, in presenza ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] : ché la conoscenza che per Socrate determina irresistibilmente l'azione (onde il concetto che chi conosce il bene lo fa, mentre chi necessità razionale del tutto, che rendeva vane e superficiali le valutazioni affettive degli uomini, l'altro su ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] m. Cessata l'eruzione, il nuovo vulcano fu demolito dalle onde e ora si trova alcuni metri sotto il livello del mare, parte frammenti di pomice e di trachite. La parte più superficiale e più recente del cono presenta strati di materiale autigeno ed ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] m. di spessore e liberi da acque di corrosione superficiali e sotterranee o da possibili scorrimenti laterali; mediocri i verso mare si tiene con pendenza più dolce, in modo che le onde abbiano a perdere la loro forza viva. Il logorio in questi ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] in grado di interagire con onde acustiche e luminose e più in generale con le onde, secondo modalità non accessibili ai processo chimico, che prevede l’ottenimento dello stato superficiale di compressione mediante uno scambio ionico degli ioni sodio ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] in lui manca ogni profondità di passione; tutto è lieve, superficiale, spensierato. E qui si sente ormai che la poesia, per che Atene e altri stati greci coniarono in determinati momenti, onde può dirsi che in generale solo le monarchie della Lidia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , come fattore determinante, la presenza, negli strati superficiali del terreno, delle argille gessose del Sarmaziano e dei dell'Ebro, doveva in breve rivelarsi inefficace, per l'asprezza onde i contendenti erano animati l'uno contro l'altro l'assedio ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] più potente dell'Unione, in contrapposto alle altre sei repubbliche onde questa è costituita.
Non raro è infine sentir parlare di Urali, a mezza strada tra i paesi toccati sia pure superficialmente dalla civiltà occidentale e l'Asia vera e propria - ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...