GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] ipotesi del Pirri (p. 140) che attribuisce l'opera ad Andrea d'Alagno arcivescovo di Amalfi dal 1295 al 1330.
Sotto OnorioIII gli incarichi del G. come giudice delegato aumentarono. Nel 1217-18 si occupò di una denuncia contro il vescovo di Capaccio ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] consorelle di Prouille, Madrid e Roma. Perché fosse autorevolmente chiarita la spinosa questione fu sollecitato l'intervento del pontefice: OnorioIII, con un breve datato al 17 dic. 1226, ribadì al generale dei domenicani l'ordine di non rifiutare ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] base di un falso decreto di elezione e all'oscuro del fatto che Girolamo era figlio di un chierico. Nel novembre 1217 OnorioIII incaricò dell'indagine sull'eletto dapprima l'arcivescovo di Napoli, Pietro da Sorrento, ma nel marzo 1219 la affidò al G ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] I papi approfittarono spesso delle capacità politiche e amministrative di Richerio, e in particolare diversi incarichi gli furono affidati sotto OnorioIII. Fu lui a incaricarlo nel 1218 di un’indagine sul conto dell’abate di S. Maria di Nardò, e nel ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] in materia giuridica, amministrativa e fiscale dovettero essere considerate preziose; e non solo da Federico II, ma anche da OnorioIII e da Gregorio IX, che pure gli affidarono importanti incarichi ufficiali di mediazione.
A partire dal dicembre del ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] ‒ nel 1221 ‒ venne inviato come legato di papa OnorioIII nell'Italia settentrionale. Quale collaboratore di Ugolino fu attivo politica nei confronti degli Svevi, di cui papa Alessandro III era stato un tenace avversario.
Morto nel 1250 Federico ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] circa) e poi arcidiacono (1226) del capitolo cattedrale della città felsinea. La sua fu una nomina diretta da parte di papa OnorioIII, che pose in questo modo fine a una situazione di stallo dovuta a un contrasto fra vescovo e collegio dei canonici ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] moglie. Giovanni di Brienne valutò con attenzione il lusinghiero progetto, che venne entusiasticamente appoggiato anche da papa OnorioIII, che da quel matrimonio si aspettava una nuova spinta per l'auspicata crociata; tuttavia Giovanni, che voleva ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] dei suoi diritti sull'Arborea e sul Cagliaritano. Taluno lo ritiene figlio di quel Bertoldo che nel 1221 era riconosciuto da OnorioIII signore di Usellus in Arborea, e che sarebbe a sua volta figlio di Anselmo di Guido (Borgognone). Prevale però l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] , il Regno di León. Comunque già nel 1218 papa OnorioIII aveva dichiarato che Ferdinando doveva essere considerato l'erede legittimo anche se solo di "Hispania", furono rinvigoriti sotto Ferdinando III, che chiese al papa, secondo alcune fonti, di ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....