BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] -79 (con bibliografia sulla questione, p. 69 n. 2). Sempre utile la solida opera di p. Gratien deParis, Histoire de la fondation et del'évolution de l'Ordredes Frères Mineursau XIIIsiècle, Paris-Gembloux 1928, pp. 249-320.
Su B. quale biografo di S ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Fermo «come dice el Machiavello in quella sua operade principatibus». Ragioni interne al testo e motivi di N. Matteucci, D. Weinstein et al.); C. Lefort, Le travail de l’oeuvre. M., Paris 1972; E. Raimondi, Politica e commedia. Dal Beroaldo al M., ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] vescovi italiani.
Occasionata, come sembrò, dall'operaDe usuris licitis et illicitis (1743)del 1748-1750, Roma 1965, che supera la vecchia Correspondance de Benoît XIV…, a c. di E. de Heeckeren, Paris 1912, 2 voll. Le lettere non ancora pubbl. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] della Chiesa. Durante questo viaggio Pietro avrebbe fatto miracoli e operato tra l'altro esorcismi.
Il 14 o 15 giugno giunse Célestins deParis, Paris 1634, passim; C. Telera, Historie sagre degli huomini ill. per santità della Congregatione de' ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] mai conseguite attraverso la coercizione. Nella sua ultima opera, De la capacité politique des classes ouvrières, Proudhon ribadì 1948-19642).
Proudhon, P.-J., Qu'est-ce que la propriété?, Paris 1840 (tr. it.: Che cos'è la proprietà?, Bari 1967).
...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] realtà non è altro che una figura sfumata nella leggenda. L'opera principe a lui attribuita, il Tê-tao-ching - versione antica della
Letteratura critica:
M.P.E. Berthelot, Les origines de l'alchimie, Paris 1885.
P.C. Ray, A History of Hindu ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] in matrimonio, per l’occasione, di fronte alla Chiesa) a opera dell’imperiale sposo.
Il pontefice protrasse il soggiorno a Parigi fino Cesena 2003; J.-M. Ticchi, Le voyage de P. VII à Paris pour le sacre de Napoléon, 1804-1805: religion, politique et ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] l'inizio dell'867, la missione proseguì attivamente l'opera di evangelizzazione già in corso. Condusse anche una campagna Leipzig 1887-88, II-III, passim; E. Favre, Eudes comte deParis et roi de France, Paris 1893, pp. 150, 154, 156 ss., 162 s., 179, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] : L'Italie contemporaine. Conférences données à l'Institut d'études politiques de l'Université deParis. La traduzione italiana, apparsa postuma nel 1961, fece di questo corso l'opera dello Ch. più largamente diffusa (venti edizioni, più di 200.000 ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] Bernardo di Chiaravalle, Apologia ad Guillelmum Abbatem, in id., Opera, III, Tractatus et opuscula, a cura di J. Devant l'image, Paris 1990; J.C. Schmitt, Les idoles chrétiennes, in L'idolâtrie (Rencontres de l'Ecole du Louvre), Paris 1990, pp. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...