GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] che gettò nello smarrimento i padri del concilio, la cui opera rischiava di essere invalidata - il 23 marzo G. aveva 1980, pp. 280-596; Les actes pontificaux originaux des Archives nationales deParis, III, 1305-1415, a cura di B. Barbiche, Città del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] tempo «il libro di Rossi è all’incirca la sola opera di diritto costituzionale che abbia il carattere di un traité» (Etudes de droit constitutionnel. France, Angleterre, Etats-Unis, Paris 1885, p. 85). Nel corso rossiano sembra possibile leggere ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] .
Il Medici si dovette subito mettere all'opera per giustificare la posizione della Corona francese nella Paris 1997, pp. 605-620; Id., Le grand artisan du traité de Vervins: Alexandre de Médicis, cardinal de Florence, légat "a latere", in La paix de ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] Deiparae conceptione...,Ad Claras Aquas 1955.
Bibl.: Sono da consultare tutte le opere generali dedicate allo Scisma d'Occidente, prima fra tutte quella di Teodorico de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Leipzig 1890; cfr. anche ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] lo sviluppo della pittura seguente, anche al di là dell'opera di Picasso e dei suoi seguaci e imitatori; ma più in "Cinéma 59", 1959, 35, pp. 73-82.
F. Léger, Fonction de la peinture, Paris 1965.
S.D. Lawder, The cubist cinema, New York 1975 (trad. it ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] data dimostrazione nel Jardin du Luxembourg a Parigi. Le Journal deParis annuncia le prime corse di velocipedi o draisiennes su un proclamazione della sovranità italiana sull'Impero d'Etiopia a opera di Mussolini il 9 maggio 1936.
Il 16 maggio ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] da un gruppo franco-inglese e prese il nome di Rowing Club deParis. Seguirono i club di Lione e Tours nel 1863.
Nel 1842 dei sodalizi militari e paramilitari, ma soprattutto la capacità operativa degli staff tecnici guidati prima da Thor Nilsen e ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] ; non a caso nel 1392 apparve l'operaDe laboribus Herculis del cancelliere fiorentino Coluccio Salutati. In -29; id., Tino di Camaino. A Sienese Sculptor of the Fourteenth Century, Paris 1935; M. Weinberger, The Master of S. Giovanni, BurlM 70, 1937, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ciò che si vuole ricercare o di ciò su cui s'intende operare. In altri termini, l'analisi sistemica cerca di descrivere l'universo cours d'urbanisme à l'Institut d'Urbanisme de l'Université deParis, vol. I, Paris 1967.
Bahrdt, H. P., Die moderne ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che si affermarono soltanto con la pubblicazione nel 1585 dell'operaDe thiende (Il sistema decimale) di Simon Stevin.
In aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris, Presses Universitaires de France, 1953.
De Pace 1993: De Pace, Anna, Le matematiche e ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...